Politica

Gran Bretagna, Boris Johnson lascia. Le dimissioni da leader Tory

La resa in un discorso alla nazione. "BoJo" intende comunque restare capo del governo fino all'elezione di un successore alla guida del partito prevista per ottobre. «Nessuno è indispensabile»

LONDRA


LONDRA. Boris Johnson ha annunciato formalmente le sue dimissioni da leader del Partito Conservatore britannico, forza di maggioranza in Parlamento, in un discorso alla nazione.

A travolgere il premier i contraccolpi degli ultimi scandali e da una raffica di dimissioni in seno alla sua compagine.

Johnson ha dichiarato che intende comunque restare capo del governo fino all'elezione di un successore alla guida dei Tories prevista per ottobre, visti in tempi imposti dal recesso parlamentare estivo che inizia fra due settimane.

«Nessuno è indispensabile - ha dichiarato - il nostro sistema darwiniano riuscirà a trovare un nuovo leader a cui darò tutto il mio sostegno».

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

La caduta di Boris Johnson, dalla Brexit agli scandali

La resa in un discorso alla nazione. "BoJo" intende comunque restare capo del governo fino all'elezione di un successore alla guida del partito prevista per ottobre. «Nessuno è indispensabile»

 

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)