FOTO

Leitner, il più grande impianto green del Nord Europa

Nella terra dei fiordi, Leitner ropeways firma la sua ultima conquista tecnologica. A Voss, un centro di villeggiatura norvegese che sorge a metà strada tra Oslo e Bergen, è stata inaugurata nei giorni scorsi la prima cabinovia trifune della Scandinavia. Si tratta del più grande investimento per un progetto funiviario mai fatto nel nord Europa, un’opera da 33 milioni di euro che collega il centro con Hangurstoppen, la montagna che sovrasta Voss. Un gioiello tecnologico impreziosito dal design delle cabine (nove in tutto quelle attualmente funzionanti) a firma di Pininfarina e inserito in una cornice di mobilità intermodale che si muove lungo una «green line». La stazione a valle infatti, realizzata con design moderno e funzionale proprio nel centro del paese, ospita nello stesso complesso oltre alla funivia anche la stazione ferroviaria al primo piano e il terminal autobus al pianterreno.



Gallerie

immagini

A San Pietro è già folla di fedeli

Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. "Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo", dicono alcuni (foto Ansa)

immagini

La cabina della funivia di Faito ritrovata dai soccorritori a metà percorso. Ancora grave la quinta vittima

Permane "in condizioni critiche e la prognosi resta riservata" il turista israeliano di 30 anni rimasto gravemente ferito nel crollo della cabina. Nell'incidente sono morti la compagna, due inglesi e un dipendente Eav che gestisce la struttura, Carmine Parlato, di 59 anni (foto Ansa / Cesare Abbate e Vigili del fuoco)

immagini

Rogo ad Ossana: distrutto dalle fiamme il tetto di una casa

Un furioso incendio è scoppiato, nella notte, nel centro storico di Cusiano, frazione di Ossana. Le fiamme hanno avvolto tetto e mansarda di un’abitazione. L’allarme è scattato alle 4:44 e ha registrato l’intervento, massiccio e tempestivo, dei corpi di Ossana, Mezzana, Pellizzano, Vermiglio, Malé, Monclassico e Livo (foto Federazione provinciale dei vigili del fuoco volontari)









Scuola & Ricerca



In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)