FOTO

Con Leitner una nuova vita per la storica funicolare di Barcellona

Quasi 120 anni fa la capitale catalana assistette a una svolta rivoluzionaria nel settore dei trasporti con la costruzione della “Funicular del Tibidabo” sull’omonimo monte cittadino: era il 1901 quando a Barcellona venne realizzato il moderno collegamento funiviario per raggiungere la vetta e accedere al celebre punto panoramico e al parco divertimenti Tibidabo. Oggi questa famosa meta turistica è oggetto di un vasto piano di riqualificazione e nel 2019 anche la storica funicolare verrà ammodernata. I lavori assegnati a Leitner ropeways prevedono un profondo restyling per rendere l’impianto stesso attrattivo per turisti e non solo. Fu Salvador Andreu, ideatore del parco divertimenti, a volere la prima funicolare, e la sua idea si rivelò un vero successo di pubblico. L’ammodernamento dell’impianto è legato esclusivamente ai progressi fatti dalla tecnologia nel corso degli anni; le prime cabine che portavano sulla vetta del Tibidabo, a 512 metri di altitudine, erano in legno, e da allora sono state apportate varie modifiche: l’ultima ristrutturazione della funicolare risale al 2008.



Gallerie

immagini

A San Pietro è già folla di fedeli

Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. "Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo", dicono alcuni (foto Ansa)

immagini

La cabina della funivia di Faito ritrovata dai soccorritori a metà percorso. Ancora grave la quinta vittima

Permane "in condizioni critiche e la prognosi resta riservata" il turista israeliano di 30 anni rimasto gravemente ferito nel crollo della cabina. Nell'incidente sono morti la compagna, due inglesi e un dipendente Eav che gestisce la struttura, Carmine Parlato, di 59 anni (foto Ansa / Cesare Abbate e Vigili del fuoco)

immagini

Rogo ad Ossana: distrutto dalle fiamme il tetto di una casa

Un furioso incendio è scoppiato, nella notte, nel centro storico di Cusiano, frazione di Ossana. Le fiamme hanno avvolto tetto e mansarda di un’abitazione. L’allarme è scattato alle 4:44 e ha registrato l’intervento, massiccio e tempestivo, dei corpi di Ossana, Mezzana, Pellizzano, Vermiglio, Malé, Monclassico e Livo (foto Federazione provinciale dei vigili del fuoco volontari)









Scuola & Ricerca



In primo piano