Iti, un tuffo nei ricordi per i “ragazzi del ‘64”: di nuovo assieme nelle aule dell'istituto
Visita all’interno della scuola per festeggiare il 60° anniversario dal diploma (foto Maurizio Passerotti, Fabio Rosa e Renato Berlanda Scorza)
Visita all’interno della scuola per festeggiare il 60° anniversario dal diploma (foto Maurizio Passerotti, Fabio Rosa e Renato Berlanda Scorza)
Visita all’interno della scuola per festeggiare il 60° anniversario dal diploma (foto Maurizio Passerotti, Fabio Rosa e Renato Berlanda Scorza)
In centinaia da piazza Tribunale per la quarta iniziativa di “Donne* in Marcia – Frauen*marsch” oggi a Bolzano. In piazza anche il presidente della Provincia Arno Kompatscher. Le promotrici denunciano: "Ancora nessun edificio in vista per la Casa delle donne di Bolzano, nessun dibattito locale sull'educazione sessuale obbligatoria nelle scuole secondarie altoatesine, nessun segno di accesso facilitato ai contraccettivi, nessun potenziamento dei consultori familiari. Al contrario, un arretramento con le destre in Giunta provinciale e nelle posizioni di potere". LE FOTO (DLife)
Questa mattina il lago di Resia con il suo celebre campanile che spunta dall'acqua si è svegliato come una cartolina d'inverno: ai 1500 metri di Curon Venosta si è passati in 8 ore da 11 a 3 gradi. Quota neve a 1900 metri circa. LE FOTO (Giampaolo Rizzonelli)
Foto di Paolo Pedrotti
Le foto che Giorgio Vicentini ci ha fatto avere raccontano un’Italia che non c’è più; studenti a scuola in giacca e cravatta; sbaraccate mai oltre il lecito, ma anche tanta voglia di divertirsi e di imparare. Quella dei “ragazzi del ‘64” era una Trento che aveva fame, i giovani avevano voglia di riscattare una situazione di povertà accentuata dal periodo bellico e postbellico e la scuola diventava un mezzo per raggiungere uno stile di vita diverso. Non solo, ma le Iti erano anche futuristiche , cioè rivolte al futuro con corsi di studio nuovi, alternativi. Infine i professori più volte lodati, ammirati dagli ex studenti che abbiamo intervistato. Erano i liberi professionisti di allora che insegnavano per voglia perché tutti avrebbero avuto di che vivere senza le lezioni. Per tutti vogliamo ricordare l'ingegner Crespi che devolveva il suo stipendio di professore agli studenti più bisognosi che così hanno potuto diplomarsi come altrimenti non avrebbero potuto. Sembrano storie da libro Cuore, sono invece le storie della Trento degli anni sessanta.
Ad intervenire gli uomini del Soccorso alpino di Vipiteno e l'elicottero della Guardia di finanza. L’incidente nella zona della forcella "Ochsenscharte". A dare l’allarme i compagni di escursione (foto Soccorso alpino)
Sono entrati in azione con idrovore e mezzi per la gestione delle frane come pale meccaniche ed escavatori, gli operatori della Protezione civile del Trentino che nella serata di ieri hanno raggiunto l’Emilia Romagna prima che l’alluvione investisse la regione. I 24 operatori trentini - coordinati dal dirigente del Servizio prevenzione rischi e Cue Bruno Bevilacqua - stanno gestendo la situazione a Modigliana (provincia di Forlì-Cesena), piccolo comune dell'Appennino forlivese. LE FOTO (Pat)
MALTEMPO Esondano i fiumi, oltre mille sfollati per le piogge in Emilia Romagna
Il Passante del Buonconsiglio, un tunnel di un chilometro tra via Brennero e piazza Venezia, è stato presentato dall’assessore comunale Facchin al convegno degli Ingegneri. L’obiettivo: togliere il traffico da via dei Ventuno, allargare la Ztl, valorizzare la zona attorno al Castello, migliorare il trasporto pubblico e creare nuovi collegamenti pedonali tra via Brennero e il centro attraverso il quartiere di San Martino (immagini Comune di Trento e Ansa) IL SERVIZIO
La regista bolzanina del Film Leone d'Argento a Venezia, Maura Delpero, è stata accolta con affetto ed emozione ieri al Cinema Vittoria a Trento, alla prima cittadina del suo film "Vermiglio" ambientato nel paesino della val di Sole. Accompagnata dal marito-attore e dalla piccola figlia, ha risposto alle domande del pubblico e non si è sottratta alle richieste di foto. LE IMMAGINI
Annunciata dai metereologi, la prima neve è arrivata a imbiancare il Trentino. Già da ieri è caduta nelle zone più in quota delle valli di Fiemme e Fassa come Passo Lavazè lungo la SS 620, a Pampeago, sul Passo Sella (SS 242) e Passo Pordoi (SS 48) e sulla zona di Passo Manghen lungo la SP 31. In azione i mezzi per lo sgombero. Qui le foto delle webcam di Meteotrentino
Sei al Rosmini di Trento, 3 al Marie Curie di Pergine, 5 al Martini di Mezzolombardo e due al Russell di Cles. Ma l’assessora Gerosa rilancia: «C'è stato molto interesse delle famiglie, l'idea non va accantonata»
Ecco le graduatorie del FIS 2, il Fondo italiano per la ricerca. Bernini: “Non c’è futuro se non c’è ricerca”
La nota dell’assessora provinciale dopo la decisione a sorpresa del ministero che ha previsto una nuova “finestra” temporale dal 21 gennaio al 10 febbraio per dare più tempo alle famiglie per orientarsi nella scelta
La richiesta era stata presentata dalla pm Patrizia Foiera e riguarda la denuncia per omicidio colposo depositata dai familiari del giovane nei confronti del presidente della Provincia e del primo cittadino di Caldes, in relazione alla tragedia del 5 aprile del 2023, quando il 23enne fu ucciso dall'orsa Jj4, incrociata improvvisamente durante una corsa nei boschi sopra il paese
LA PROTESTA «Mio figlio come Gesù, morto innocente»
LA VIDEOINTERVISTA «L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo»
Si vedono già gli effetti della collaborazione del numero 1 al mondo con Alex Meliss, che cura social e presenza sul web. Ma adesso sono in tanti a scommettere sul lancio di un vero e proprio brand