Estate in Trentino, le 10 esperienze da non perdere

  • 10. Dormire in un rifugio - Chi lo ha provato, lo sa: trascorrere una notte in un rifugio è un’esperienza che rimane impressa. Non solo per l’accoglienza famigliare e calorosa, non solo per la cucina tipica e schietta, ma soprattutto per quell’atmosfera che si respira nelle chiacchiere serali col gestore e gli altri ospiti, o nell’emozione di un risveglio all’alba.
  • 1. Val di Fassa: nel regno di Re Laurino - Proprio al centro della Val di Fassa si trova il Catinaccio, la leggendaria casa di Re Laurino, sovrano dei Monti Pallidi. È uno dei gruppi montuosi più affascinanti delle Alpi. In estate è un mondo di prati, roccia e fiabe tutto da esplorare, immergendosi nella cultura e nelle tradizioni ladine, protagoniste per il periodo estivo di suggestive feste popolari.
  • 2. Val di Fiemme: la torre di Pisa sulle Dolomiti - No, non siamo in Toscana, ovviamente, ma sul Gruppo del Latemar e in particolare nei pressi di un torrione roccioso che deve il nome alla somiglianza con la famosa torre pendente. Ci si arriva con un’escursione impegnativa ma appagante: la ricompensa è l’accesso al magico (e leggendario) mondo del Latemar con le sue guglie e pareti rocciose di roccia chiarissima.
  • 3. Le Bocchette del Brenta - Il Gruppo del Brenta possiede uno dei più completi e articolati sistemi di vie ferrate delle Alpi: la Via delle Bocchette. Questa grande "rete" di sentieri attrezzati, che copre tutto il massiccio, permette di toccare con mano alcuni fra i paesaggi alpini più entusiasmanti.
  • 4. Il lungolago Riva-Torbole - Il lago di Garda nella sua parte trentina somiglia a un fiordo: gli alti e ripidi fianchi delle montagne si tuffano a picco nelle acque fresche e limpide, dando vita a un paesaggio insieme pittoresco e grandioso.
  • 5. Avventure adrenaliniche con rafting e canyoning - Chi ama gli sport “adrenalinici” deve assolutamente provare una discesa in gommone tra salti, ripide e discese lungo il fiume Noce. Oppure un’esperienza a contatto con la natura più selvaggia, come il canyoning sul torrente Palvico o Rio Nero. Per un'avventura all'Indiana Jones, invece, ci si può addentrare tra le gole del Rio Novella a bordo di un kayak.
  • 6. Visitare un antico castello - Residenze di ricchi signori o roccaforti militari. Immersi tra i vigneti o inerpicati su rocciose montagne. Sono tantissimi i castelli del Trentino, ognuno con la sua storia e i suoi misteri. Dall’eleganza signorile di Castel Thun agli affreschi guerrieri del Castello di Avio. Dall’opulenza del Castello del Buonconsiglio a Trento, alle battaglie combattute sotto le mura di Castel Beseno.
  • 7. In bici dalle Dolomiti al Garda - In Trentino per gli amanti delle due ruote c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tra i percorsi più avvincenti c’è il DoGa, un percorso ciclabile che unisce le Dolomiti di Brenta al lago di Garda. Si parte dai monti del Parco Naturale Adamello Brenta e si attraversano quattro valli alpine, prima di arrivare a Riva del Garda e fare un tuffo rinfrescante.
  • 8. Partecipare a una sagra della tradizione - L’estate in Trentino è anche occasione per mangiare e bere bene. Gli appuntamenti a tema enogastronomico non si contano. Ci sono quelli che ripropongono i capisaldi culinari della tradizione e i prodotti tipici, come il latte, il pane, il formaggio, lo yogurt e naturalmente i vini locali, da assaggiare con una bella passeggiata tra i vigneti.
  • 9. Arrampicare a un passo dal cielo - Ferrate, palestre di roccia, falesie: il Trentino è un punto di riferimento per chi vuole arrampicare. Le destinazioni top? La falesia di Policromuro a Massone di Arco, le vie della Paganella e naturalmente la falesia Belvedere sul lago di Garda.
  • 10. Dormire in un rifugio - Chi lo ha provato, lo sa: trascorrere una notte in un rifugio è un’esperienza che rimane impressa. Non solo per l’accoglienza famigliare e calorosa, non solo per la cucina tipica e schietta, ma soprattutto per quell’atmosfera che si respira nelle chiacchiere serali col gestore e gli altri ospiti, o nell’emozione di un risveglio all’alba.
  • 1. Val di Fassa: nel regno di Re Laurino - Proprio al centro della Val di Fassa si trova il Catinaccio, la leggendaria casa di Re Laurino, sovrano dei Monti Pallidi. È uno dei gruppi montuosi più affascinanti delle Alpi. In estate è un mondo di prati, roccia e fiabe tutto da esplorare, immergendosi nella cultura e nelle tradizioni ladine, protagoniste per il periodo estivo di suggestive feste popolari.
1 / 10

Dal Catinaccio al Latemar, dalle Bocchette del Brenta al lungolago Riva-Torbole, viaggio tra le esperienze da non perdere dell'estate in Trentino





Gallerie

il caso

Gay e contro l'invasione dell'Ucraina, la tennista russa Kasatkina ora è australiana

Daria Kasatkina questa settimana giocherà il suo primo torneo da cittadina australiana, il Charleston Open, dopo aver rinunciato alla nazionalità russa. "Non avevo scelta" ha detto la tennista 27enne, numero 12 al mondo, che non torna nel suo Paese natale da due anni e mezzo, dopo aver criticato l'invasione dell'Ucraina (definita "un incubo"), le leggi contro la comunità LGBTQ+ ed essersi dichiarata gay. "Essendo apertamente gay, se voglio essere me stessa, dovevo fare questo passo e l'ho fatto" (foto Ansa)

Ghiaccio

Pattinaggio di figura: oro all'americana Liu, la trentina Gutmann tredicesima

BOSTON. La diciannovenne statunitense Alysa Liu ha vinto a Boston il suo primo titolo mondiale di pattinaggio di figura, davanti alla giapponese triplice campionessa in carica Kaori Sakamoto e all'altra nipponica Mone Chiba. 

L'azzurra trentina Lara Naki Gutmann ha chiuso in tredicesima posizione, dopo il quattordicesimo posto del programma corto e il dodicesimo piazzamento nel libero.

immagini

Il terremoto che ha sconvolto la Birmania: si temono migliaia di morti. Crolli anche in Thailandia

Una scossa di terremoto 7.7 ha colpito la Birmania, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese. La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia, dove è crollato di un grattacielo di 30 piani in costruzione: 43 lavoratori sono dispersi sotto alle macerie (foto Ansa / Afp)

immagini

Una camionista mette di traverso il tir e blocca l'auto in contromano sulla Valsugana

 Ha messo di traverso l'autoarticolato che stava guidando all'altezza dello svincolo di Marter, lungo la statale 47 della Valsugana, in Trentino, per bloccare il traffico e consentire alla signora che guidava una Fiat 500 di fermarsi e rendersi conto di aver imboccato contromano l'arteria a doppia corsia a senso unico. Poi Sara De Bastiani, 36enne bellunese di professione conducente di veicoli industriali e dipendente dell'azienda altoatesina Waldprofi impegnata nel settore dei servizi forestali, ha postato la storia sui social, anche con una foto scattata da un collega che viaggiava in direzione opposta. Interpellata dall'ANSA, ha raccontato l'accaduto: l'episodio, avvenuto poco prima delle 12.30 di ieri in Trentino, è durato una manciata di minuti e le auto che seguivano l'autoarticolato Man blu non hanno probabilmente nemmeno avuto il tempo di accorgersi dell'accaduto. Ma la figlia della signora che guidava l'utilitaria l'ha già contattata per ringraziarla. 









Scuola & Ricerca



In primo piano

L’incidente

Per Federica Brignone un brutto infortunio: frattura di piatto tibiale e perone

Gli esami al Santa Chiara di Trento. La Commissione Medica Fisi segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica “La Madonnina” di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico (video Tgr Trento)

LA PAURA Caduta durante il gigante in Val di Fassa: portata via in elicottero

 

FOTOGALLERIA Una stagione da incorniciare

I TRICOLORI IN TRENTINO Al via i campionati italiani assoluti in Val di Fassa: ci sono Brignone e Paris
IL TRIBUTO A Courmayeur intitolata una pista a Federica Brignone: «Riflette la sua grinta e il suo carattere solare»
IL TRIS Federica, ora le coppe di cristallo sono tre! E' regina anche del gigante

LA REGINA Cancellata la discesa, Brignone vince la coppa del mondo di sci