Covid: in Usa aumentano i casi, i ricoveri e i morti, in una settimana +15,7% in ospedale e +17,6% decessi

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Segnali d'allarme dagli Stati Uniti sull' aumento dei casi di covid, dei ricoveri, e dei decessi. Gli ultimi dati dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) rivelano nell' ultima settimana per cui sono stati elaborati (chiusasi il 26 agosto) una crescita dei ricoveri per covid del 15,7%, un aumento dei decessi del 17,6%.





Video

Covid: in Usa aumentano i casi, i ricoveri e i morti, in una settimana +15,7% in ospedale e +17,6% decessi

Segnali d'allarme dagli Stati Uniti sull' aumento dei casi di covid, dei ricoveri, e dei decessi. Gli ultimi dati dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) rivelano nell' ultima settimana per cui sono stati elaborati (chiusasi il 26 agosto) una crescita dei ricoveri per covid del 15,7%, un aumento dei decessi del 17,6%.

Ecdc: «Covid da nuove varianti non è più grave, vaccini ok»

«Attualmente, non ci sono prove che suggeriscano che l'infezione con una delle varianti emergenti» del virus del Covid «sia associata a una malattia più grave o a una riduzione dell'efficacia del vaccino rispetto ad altre varianti attualmente circolanti». È quanto dichiara la direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Andrea Ammon. L'Ecdc ha pubblicato un aggiornamento sullo stato attuale della trasmissione di Covid-19 nell'Unione europea e nella zona economica europea, con un'analisi dell'impatto delle nuove varianti e considerazioni sulla salute pubblica per l'autunno 2023.

Covid: verso nuovo modello di monitoraggio e circolare su tamponi Ipotesi stop test a pazienti Pronto soccorso tranne sintomatici

Si va verso un cambiamento del monitoraggio epidemiologico del Covid-19, ed è in arrivo anche una nuova circolare che porterebbe allo stop dei tamponi ai pazienti in Pronto soccorso tranne che in presenza di sintomi. Si è tenuta infatti la prima riunione del gruppo di lavoro coordinato dalla direzione Prevenzione del ministero della Salute per avviare il processo di revisione del monitoraggio Covid-19.

Nella nuova variante Covid “Pirola” 40 mutazioni: «Il ceppo più sorprendente dopo l'arrivo di Omicron»

Sintomi simili a un'influenza importante e "40 mutazioni che potrebbero aiutare il virus a eludere la risposta immunitaria", di cui "due in particolare da monitorare perché potrebbero renderla più diffusibile". Sono le caratteristiche della nuova variante Covid 'Pirola'. Quello che uno studio italiano definisce il "ceppo più sorprendente dopo l'arrivo di Omicron" è stato individuato in 5 Paesi e tra questi non vi è per ora l'Italia, dove la risalita dei contagi è trainata da altre varianti.

Abbiamo davvero sconfitto il Covid? A tu per tu con il virologo Fabrizio Pregliasco/4: «Aspettiamoci un rialzo in autunno»

Il Covid è ancora tra noi, e la nostra capacità di rispondere non è completa, anche se abbiamo raggiunto una immunità ibrida e il virus si è rabbonito. In ogni caso non si può abbassare la guardia, soprattutto nel caso di soggette fragili. E il vaccino resta una opportunità per tutti. Lo spiega il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario di azienda dell'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano.

Abbiamo davvero sconfitto il Covid? A tu per tu con il virologo Fabrizio Pregliasco/3: «Rilanciare la conoscenza della vaccinazione»

Il Covid è ancora tra noi, e la nostra capacità di rispondere non è completa, anche se abbiamo raggiunto una immunità ibrida e il virus si è rabbonito. In ogni caso non si può abbassare la guardia, soprattutto nel caso di soggette fragili. E il vaccino resta una opportunità per tutti. Lo spiega il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario di azienda dell'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano.

Abbiamo davvero sconfitto il Covid? A tu per tu con il virologo Fabrizio Pregliasco/2: «Il vaccino resta una opportunità per tutti»

Il Covid è ancora tra noi, e la nostra capacità di rispondere non è completa, anche se abbiamo raggiunto una immunità ibrida e il virus si è rabbonito. In ogni caso non si può abbassare la guardia, soprattutto nel caso di soggette fragili. E il vaccino resta una opportunità per tutti. Lo spiega il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario di azienda dell'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano.









Scuola & Ricerca



In primo piano