Bonomi: "Il caldo come il Covid, serve Cig e smart working"

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 
"Per combattere l'emergenza caldo il mondo del lavoro deve usare le stesse armi usate contro il Covid"




Video

Nel 2021 solo il Lazio promosso per tutti i vaccini obbligatori Analisi di Gimbe sull'impatto del Covid

La pandemia Covid ha diminuito le vaccinazioni nei bambini nel 2020 ma i servizi hanno retto all'impatto. Nel 2021 si registra un parziale recupero, tuttavia il Lazio è l'unica regione che raggiunge le coperture target del 95% per tutte e tre le vaccinazioni obbligatorie: l'esavalente (che protegge da difterite, tetano, pertosse, polio, epatite B e haemophilus influenzae B), il trivalente (morbillo-parotite-rosolia) e l'antivaricella. Lo indica lo studio condotto dalla Fondazione Gimbe per valutare l'impatto della pandemia Covid-19, basato su dati del Ministero della Salute.

Covid, svelato il segreto degli asintomatici: i portatori di una variante genetica riconoscono subito il virus

Dopo tre anni e mezzo dall'inizio della pandemia, un gruppo di ricercatori coordinato dalla University of California San Francisco potrebbe aver svelato uno dei punti più enigmatici del virus Sars-Cov-2: cosa fa sì che in alcune persone la sua infezione non dia nessun sintomo. I ricercatori, in uno studio pubblicato su Nature, hanno scoperto che le persone asintomatiche sono spesso portatrici di una variante genetica che aiuta il loro sistema immunitario a riconoscere e a contrastare tempestivamente il virus. Questa caratteristica non impedisce loro di essere infettate, ma le protegge dalle manifestazioni di Covid-19.

Oms, nel 2022 i bimbi vaccinati sono 4 milioni in più del 2021. Migliora dopo il Covid ma 20 milioni hanno saltato almeno 1 dose

Le coperture vaccinali segnano una ripresa dopo il crollo causato dalla pandemia di Covid-19. Nel 2022 sono stati vaccinati 4 milioni i bambini in più, nel mondo, rispetto all'anno precedente. Restano però 20,5 milioni quelli che hanno saltato almeno una dose, un numero alto ma in forte calo rispetto ai 24,4 milioni del 2021. Lo indicano i dati pubblicati dall'Oms e dall'Unicef, che indicano come, dei 73 Paesi che hanno registrato cali sostanziali durante la pandemia, 15 hanno recuperato i livelli pre Covid, 24 sono sulla via del recupero e 34 vedono un ristagno o una diminuzione.









Scuola & Ricerca



In primo piano