Covid: Cnr, a novembre consistente ripresa della diffusione, percentuale di positivi più che raddoppiata

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

A novembre si rileva una decisa ripresa dei casi di Covid-19 in Italia e la percentuale di positivi è più che raddoppiata rispetto a fine ottobre. Lo indica l'analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M.Picone', del Consiglio Nazionale delle Ricerche, relativa ai dati aggiornati al 29 novembre, ultimo giorno in cui il Governo li ha resi disponibili pubblicamente.





Video

Covid: Cnr, a novembre consistente ripresa della diffusione, percentuale di positivi più che raddoppiata

A novembre si rileva una decisa ripresa dei casi di Covid-19 in Italia e la percentuale di positivi è più che raddoppiata rispetto a fine ottobre. Lo indica l'analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M.Picone', del Consiglio Nazionale delle Ricerche, relativa ai dati aggiornati al 29 novembre, ultimo giorno in cui il Governo li ha resi disponibili pubblicamente.

Covid: circolare del ministero, vaccino Novavax aggiornato agli over 12 Una dose singola per chi preferisce come alternativa a m-Rna

Nuvaxovid XBB 1.5, il vaccino aggiornato di Novavax contro il Covid, viene indicato per gli over 12. Lo indica una circolare firmata dal direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Francesco Vaia, che autorizza le Regioni al suo utilizzo dopo il via libera da parte di Ema e di Aifa. Viene somministrato in dose singola (0,5 mL), indipendentemente dal precedente stato vaccinale.

Covid, l'allarme del virologo: con 40 morti al giorno non si può banalizzare

"La sensazione è che si cerchi di chiudere la stalla a buoi già scappati. Bisogna portare i vaccini negli studi dei medici senza pretendere che questi vadano a prenderseli da sé e occorre autorizzare le vaccinazioni anti covid anche in farmacia. E poi sarebbe bene incentivare l'uso di monoclonali e antivirali tra i fragili e i grandi anziani. Occorreva farlo prima, ma meglio tardi che mai". Lo dice in una intervista a La Stampa Massimo Andreoni, direttore scientifico della società di malattie infettive e professore all'Università Tor Vergata di Roma.

Vaccinazioni Covid a rilento, si temono 15mila morti La cabina di regia valuta Open day, salgono i ricoveri ordinari

Il Covid rialza la testa facendo segnare nell'ultima settimana un aumento dei ricoveri del 25% ma la nuova campagna vaccinale procede ancora a rilento: in tutto ad oggi sono un milione le persone immunizzate contro il virus. Tra gli over 70 solo il 7% si è vaccinato e tra i malati fragili, le percentuali risultano ancora ancora più basse. Al punto che la Federazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi teme 15mila morti.

Virologo, i decessi per Covid inferiori a quelli di influenza Broccolo: 'dati non allarmistici'

I decessi causati da Covid, pari a 230 a settimana, sono attualmente inferiori a quelli causati dall'influenza stagionale e gli ingressi alle terapie intensive sono stabili, con 130 a settimana: sulla base di questi dati "sono ingiustificati gli attuali allarmismi" sulla ripresa delle infezioni da SarsCoV2", ha detto all'ANSA il virologo Francesco Broccolo, dell'Università del Salento.









Scuola & Ricerca



In primo piano