Trento

Verso il gran finale delle Vigiliane, la grande incognita rimane la pioggia: ecco il programma

Si sta per concludere la 41esima edizione delle Feste Vigiliane, ma il maltempo di questi giorni potrebbe essere un ostacolo
 



TRENTO. Ci si sta avvicinando al gran finale delle Feste Vigiliane, edizione 2024, 41a della storia recente. Purtroppo il maltempo anomalo di questa stagione, dopo aver costretto all’annullamento domenica scorsa e per la prima volta della Zatterada nel fiume Adige, ha obbligato gli organizzatori a rivedere anche qualche appuntamento già in programma.


Oggi, martedì 25 giugno, era previsto infatti il carosello con concerto della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri. Confermato invece il Villaggio Incantato al Parco Solzenicyn dalle 10 alle 24, a cura di Big Service Srl. Un Family Park con strutture gonfiabili, lego giganti, gabbie del calcio e giochi di ogni tipo dedicati ai bambini e ai familiari dove dare svago a creatività ed immaginazione. Sarà presente anche un trenino elettrico, a pagamento, che sarà fruibile anche per chi non volesse accedere all’area del Villaggio Incantato.
 

Borgo di San Vigilio in piazza D’Arogno e via Garibaldi: torna all’interno del programma della festa patronale il Borgo di San Vigilio che, con una ventina di aziende, quest’anno animerà Piazza d'Arogno e via Garibaldi per tutto il periodo dell’evento. Dalle 10 alle 22.30 piazza d’Arogno, Corte dei Mastri, a cura di Associazione Artigiani - Confartigianato Trentino. Nell’incantevole cornice alle spalle del Duomo, sarà possibile ammirare prodotti di artigianato artistico, realizzati con passione da imprese artigiane locali.
 

Dalle 17 alle 24 via Garibaldi, La Via del Gusto, a cura di Melagorai, Caseificio Sociale di Predazzo e Moena e Macelleria Carpano. Benvenuti nella “Via del Gusto”, un'esperienza unica nel cuore della città dove tradizione e sapori autentici si incontrano.


Dalle 12 alle 24 in piazza Dante “Golden Festival Music & Food”, a cura di Dolomiti Eventi. Area Street Food, con la partecipazione di circa 15/20 operatori del settore, selezionati per garantire qualità e diversificazione di offerta e Musica dedicata ad un pubblico di tutte le età.
 

Dalle 16 alle 17.30, nel cortile di palazzo Geremia e palazzo Thun, in via Belenzani, “Vigiliane Kids”, programma dedicato ai più piccoli, tra giochi, spettacoli e laboratori. Palazzo Geremia - Laboratori Kids; cortile di Palazzo Thun: Laboratori Junior.
 

Dalle 18 alle 2, nel cortile del Liceo Prati, “Bivacco dei Cusi e Gobj, a cura di Pro Loco Centro Storico. All’interno del cortile del Liceo Prati si potranno assaggiare piatti tipici trentini preparati con i prodotti genuini della nostra terra. Ovviamente in compagnia dei Ciusi e dei Gobj, pronti a regalare momenti di grande convivialità e allegria. Dalle 21 –23, Dj Set con Paolo P. a cura di Radio Dolomiti.


Dalle 18, in viale Trieste, “Fersina Music Festival”, apertura Street Food Lucy Rock Dj set. Alle 21 Live Indig Devils, Rock 'n' Roll & Rockabilly; ore 23 DJ set fino alle 24, a cura di Giuseppe Marchi e Dorian Gray.
 

Dalle 18 alle 23 in piazza Santa Maria Maggiore, “Sapore di inclusione: un viaggio verso la sostenibilità”, a cura della Cooperativa sociale Dal Barba in collaborazione con gli Alpini. Il progetto, grazie alla collaborazione di risorse professionali competenti, volontari, imprese territoriali, mira a costruire progetti individuali integrati, attraverso i quali, le persone, vengono accompagnate nel loro percorso di vita volto a valorizzare la loro capacità di scelta e azione, permettendo loro, di essere parte attiva nel processo di autodeterminazione.

La politica, che la Cooperativa Sociale persegue, è rivolta a garantire prioritariamente il rispetto dell'individualità, della riservatezza e della dignità della persona, considerandone, i bisogni psichici, fisici e sociali attraverso degli interventi qualificati e continuativi, in collaborazione con le famiglie i care-giver, e le altre persone di riferimento. Ore 21, concerto di musica swing con i ballerini di Swing Dance Trento, per lasciarsi catapultare nelle atmosfere di ballo degli anni ’20.
 

Dalle 19 alle 21.30, in centro storico, Flash Mob Tango, a cura di Social Tango.
 

Dalle 19 alle 23, Passeggiata tra gli organi delle chiese del centro città, a cura dell’Associazione Organistica Trentina R.Lunelli. Percorso 1: Chiesa di S.Lorenzo – ore 19 – organista Erwin Costa –L’organo come orchestra – L’arte della Trascrizione; Chiesa di S.Maria del Suffragio – ore 20.00 – organista – Stefano Rattini – "Niente di originale” - Brani famosi trascritti per l'organo; Chiesa di S.Francesco Saverio – ore 21 – organista Simone Vebber – Organo romantico. Percorso 2: Chiesa di S.Lorenzo – ore 20 – organista Erwin Costa; Chiesa di S.Maria del Suffragio ore 21 – organista Stefano Rattini; Chiesa di S.Francesco Saverio ore 22 – organista Simone Vebber.
 

Ore 21 Teatro Capovolto piazza Battisti, Rok’in Diapason Band in concerto. Questa sera sul palco gli allievi della Scuola Musicale Il Diapason della sede Rock, Pop e Jazz di Madonna Bianca coordinati da Cristian Postal in un live che racconta di loro, della loro musica, delle loro passioni, dei loro sogni. La Scuola Musicale Il Diapason s.c. è nata nel 1989, ed è attiva nell’ambito della formazione musicale di base, dell’editoria e dell’attività artistica. Opera principalmente sui territori comunali di Trento e Lavis ed è presente anche presso le Bande musicali di Aldeno, Cembra, Faedo, Faver, Lavis, Mezzocorona, Nave San Rocco, Pinè, Verla, Vigo Meano, Telve, Trento e Zambana. E’ attiva nel contesto della Scuola generale, dall’asilo nido alla scuola media superiore ed alle Rsa.
 

Dalle 21, in piazza Fiera, La notte della danza, in collaborazione con la Federazione delle Scuole di Danza.

Mercoledì 26 giugno, festa di San Vigilio

Ore 9.30, da piazza Santa Maria Maggiore a piazza Duomo, processione di San Vigilio. Alle 10, in cattedrale, solenne pontificale; al termine distribuzione del pan e vin di San Vigilio, in collaborazione con l’Associazione Panificatori Trentini.

Borgo di San Vigilio in piazza D’Arogno e via Garibaldi: torna all’interno del programma della festa patronale il Borgo di San Vigilio che, con una ventina di aziende, quest’anno animerà Piazza d'Arogno e via Garibaldi per tutto il periodo dell’evento. Dalle 10 alle 22.30 piazza d’Arogno, Corte dei Mastri, a cura di Associazione Artigiani - Confartigianato Trentino. Nell’incantevole cornice alle spalle del Duomo, sarà possibile ammirare prodotti di artigianato artistico, realizzati con passione da imprese artigiane locali.
 

Dalle 17 alle 24 via Garibaldi, La Via del Gusto, a cura di Melagorai, Caseificio Sociale di Predazzo e Moena e Macelleria Carpano. Benvenuti nella “Via del Gusto”, un'esperienza unica nel cuore della città dove tradizione e sapori autentici si incontrano.
 

Dalle 10 alle 19, in centro storico, rievocazioni storiche a cura di Gruppi Federcircoli CoRie - Rievocatori Storici. Rievocazioni storiche medievali con i gruppi Salotto Maffei, Arco Asburgica, Circolo Tridentum e Danticadanza.
 

Dalle 12 alle 24 in piazza Dante “Golden Festival Music & Food”, a cura di Dolomiti Eventi. Area Street Food, con la partecipazione di circa 15/20 operatori del settore, selezionati per garantire qualità e diversificazione di offerta e Musica dedicata ad un pubblico di tutte le età.
 

Dalle 16 alle 17.30, nel cortile di palazzo Geremia e palazzo Thun, in via Belenzani, “Vigiliane Kids”, programma dedicato ai più piccoli, tra giochi, spettacoli e laboratori. Palazzo Geremia - Laboratori Kids; cortile di Palazzo Thun: Laboratori Junior.

Dalle 18 alle 2, nel cortile del Liceo Prati, “Bivacco dei Cusi e Gobj, a cura di Pro Loco Centro Storico. All’interno del cortile del Liceo Prati si potranno assaggiare piatti tipici trentini preparati con i prodotti genuini della nostra terra. Ovviamente in compagnia dei Ciusi e dei Gobj, pronti a regalare momenti di grande convivialità e allegria. Dalle 21 –23, Dj Set con Paolo P. a cura di Radio Dolomiti.
 

Dalle 18 alle 23 in piazza Santa Maria Maggiore, “Sapore di inclusione: un viaggio verso la sostenibilità”, a cura della Cooperativa sociale Dal Barba in collaborazione con gli Alpini. Il progetto, grazie alla collaborazione di risorse professionali competenti, volontari, imprese territoriali, mira a costruire progetti individuali integrati, attraverso i quali, le persone, vengono accompagnate nel loro percorso di vita volto a valorizzare la loro capacità di scelta e azione, permettendo loro, di essere parte attiva nel processo di autodeterminazione. La politica, che la Cooperativa Sociale persegue, è rivolta a garantire prioritariamente il rispetto dell'individualità, della riservatezza e della dignità della persona, considerandone, i bisogni psichici, fisici e sociali attraverso degli interventi qualificati e continuativi, in collaborazione con le famiglie i care-giver, e le altre persone di riferimento. Alle 21, concerto della Fanfara degli Alpini.
 

Ore 20, piazza Fiera, Aspettando lla Disfida – Gruppo Sbandieratori ittà di Feltr, a cura di Pro Loco Centro Storico. Il Gruppo Sbandieratori Città di Feltre è uno dei biglietti da visita del Palio di Feltre, avvincente manifestazione medievale che si svolge ogni anno il primo fine settimana di agosto. Il gruppo propone uno spettacolo di ambientazione medievale in cui sono coinvolti in vario modo sbandieratori, musici e figuranti, tutti con costumi in uso nella città di Feltre agli inizi del 1400.
 

Ore 21, piazza Fiera, cerimonia di consegna del pollone del castagno dei cento cavalli, omaggio del comune di Sant’Alfio, Catania. Alla presenza del sindaco di Trento e del sindaco e dell’assessore alla cultura di Sant’Alfio, un gemellaggio tra Trentino e Sicilia, che porta come simbolo “Il Castagno dei Cento Cavalli” il più antico albero d’Europa con i suoi 4.000 anni di vita, tutelato dall’Unesco proprio come le nostre Dolomiti. A seguire Disfida dei Ciusi e Gobja cura della Pro Loco Centro Storico. Tra le attrazioni più entusiasmanti delle Feste, la Disfida tra i Ciusi e i Gobj è pronta a "incendiare" l'Arena di Piazza Fiera. In questa rievocazione storica di una battaglia risalente al VI secolo, i Gobj trentini, vestiti con costumi grigio-neri, difenderanno la polenta dall'assalto dei Ciusi feltrini, che indosseranno costumi giallo-rossi e tenteranno di rompere la catena per rubare la preziosa polenta. Si ricorda che in piazza Fiera non è consentito l’ingresso con gli animali.
 

Ore 23, da Maso Mirabel, Fuochi di San Vigilio, spettacolo pirotecnico che conclude in maniera spettacolare le Feste dedicate a San Vigilio, dando appuntamento al prossimo anno. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano