Acsm Primiero assume un operaio a tempo indeterminato

Primiero. L’Azienda consorziale servizi municipalizzati (Acsm) di Primiero ha indetto un pubblico avviso di selezione per l’assunzione di un operaio a tempo indeterminato. L’operaio in possesso di...



Primiero. L’Azienda consorziale servizi municipalizzati (Acsm) di Primiero ha indetto un pubblico avviso di selezione per l’assunzione di un operaio a tempo indeterminato. L’operaio in possesso di titoli ad indirizzo termotecnico, idraulico o meccanico o elettrico elettrotecnico, sarà adibito nel settore Teleriscaldamento di Acsm con incarico di gestione manutenzione degli impianti preposti alla produzione e distribuzione calore e successivi impieghi eventualmente necessari. L’incarico presuppone la disponibilità a prestare servizio di reperibilità nonché disponibilità a prestare la propria attività, anche in trasferta, presso tutti gli impianti e siti del Gruppo Acsm, ove ve ne sia la necessità. Non si escludono impieghi anche in altri settori operativi nell’ambito del Gruppo.

Sono ammessi alla valutazione i soggetti che siano in possesso dei seguenti requisiti: possesso di diploma/attestato di scuola professionale ad indirizzo termotecnico – meccanico o elettrico di durata minima triennale; in alternativa diploma di perito termotecnico, meccanico, elettrico o elettrotecnico. Sono ammessi eventuali titoli equipollenti a quelli sopra riportati. Seguono diversi altri requisiti presenti nell’avviso di selezione. La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere compilata esclusivamente mediante l’apposito modello e presentata entro le ore 12 del giorno mercoledì 08 maggio 2019 presso la sede dalla Acsm (dal lunedì al venerdì nell’orario dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.30), presso cui possono essere acquisite tutte le informazioni (Tel. 0439 763400 - www.acsmprimiero.com – info@acsmprimiero.com). R.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)