Il grande pianista Canino allo Zandonai con Peloso
Rovereto. Il via domani al secondo appuntamento della 28esima Settimana Mozartiana, la kermesse dedicata al genio salisburghese organizzata dalla sede nazionale di Rovereto dell'Associazione Mozart...
Rovereto. Il via domani al secondo appuntamento della 28esima Settimana Mozartiana, la kermesse dedicata al genio salisburghese organizzata dalla sede nazionale di Rovereto dell'Associazione Mozart Italia. Dopo il successo di sabato scorso (con l'orchestra Haydn ed Anna Kravtchenko) altri due grandi protagonisti del panorama musicale internazionale si esibiranno a Rovereto: il violinista Gian Paolo Peloso ed il pianista Bruno Canino. Un ricco programma quello che aspetta tutti gli appassionati giovedì alle 20 e 45 al Teatro Zandonai, con due Sonate di Gabriel Faurè (l'Op. 108 n. due in mi minore e l'Op 13 n.1 in la maggiore) ed una di Beethoven (l'Op.12 n. 1 in re maggiore). Proprio in occasione del concerto del figlio Gian Paolo, il Maestro Paolo Peloso, ormai roveretano "d'adozione" dopo essersi trasferito anni fa nella nostra città, riceverà durante la serata un riconoscimento alla sua lunga carriera costellata di successi. Anche per questo appuntamento i protagonisti della serata saranno musicisti d'eccezione.
Bruno Canino ha infatti suonato nelle principali sale da concerto del mondo, esibendosi anche in importanti festival in Europa, in America, in Australia ed in Asia. Da sessant'anni suona in due pianistico con Antonio Ballista ed ha fatto parte per trent'anni del Trio di Milano. Dal 1999 al 2002 ha diretto la Sezione Musica della Biennale di Venezia, essendosi dedicato particolarmente alla musica contemporanea: ha lavorato infatti con artisti del calibro di Dallapiccola, Boulez, Berio, Ligeti e Stockhausen.
Gian Paolo Peloso, al cui padre è dedicato il concerto, è invece considerato uno dei migliori violinisti italiani. Ha debuttato, sotto la direzione di Luciano Berio, a soli 10 anni esibendosi in seguito in importanti festival in Europa (tra cui il "Kuhmo Chamber Festival" in Finlandia, il "Festival Martha Argerich" in Svizzera ed al "Festival di Cannes" in Francia) in Asia ed in America (alla "Carnegie Hall" di New York). E' stato nominato professore di violino al Conservatorio di Neuchatel e tiene regolarmente corsi di perfezionamento in Europa, Stati Uniti ed Asia. I biglietti per questo secondo appuntamento si possono acquistare in tutte le Casse Rurali, online sul sito PrimiallaPrima ed al teatro, un'ora prima dell'inizio del concerto.