il piano di lottizzazione 

Via Pranzelores, pista ciclopedonale a carico dei privati

TRENTO. L’area tra via Brennero e via Pranzelores è classificata nel Prg del Comune di Trento con la sigla C4 -D (ovvero zone miste) e nell’agosto del 2003 era stato approvato dal consiglio comunale...



TRENTO. L’area tra via Brennero e via Pranzelores è classificata nel Prg del Comune di Trento con la sigla C4 -D (ovvero zone miste) e nell’agosto del 2003 era stato approvato dal consiglio comunale un piano di lottizzazione, variato un anno dopo. Ora, a distanza di 15 anni, arriva dalla giunta comunale un’integrazione al piano, visto che l’opera prevista da parte dei privati non è più contemplata secondo le nuove destinazioni. I proprietari dell’area, la società Tridente e la società Cogei, in cambio della concessione edilizia avevano prospettato di realizzare una strada che da Via Pranzelores arrivasse in via Marconi. Visto il piano di riqualificazione che nel frattempo si è definito per l’area ex Atesina, e per il quale la giunta comunale ha stanziato 3 milioni, ora non è più previsto l’attraversamento di una strada per una zona dove si realizzeranno una piazza coperta, spazi sportive e sedi di associazioni.

Per questo l’opera viaria è sostituita da un percorso ciclopedonale con alberi e spazi verdi, approvata dalla giunta comunale nella seduta del 14 maggio di quest’anno, fermo restando, si legge nella delibera di questi giorni «che da tale nuova soluzione non sarà preclusa la possibilità di una eventuale trasformazione della suddetta opera di viabilità carrabile qualora ne emergesse la necessità». La giunta in definitiva ha approvato il piano di lottizzazione modificato ed ha così sbloccato la costruzione una quarantina di appartamenti.

La delibera precisa inoltre che se entro un anno dalla data di approvazione non si arrivi alla stipulazione della convenzione, il computo metrico estimativo delle opere di urbanizzazione , se ritenuto necessario, potrà essere rivisto dall’amministrazione comunale.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)