NATALE

Trento, il quartiere delle Albere si veste di luce

A Trento 'Illuminaria 2017_2018', progetto di sperimentazioni luminose



TRENTO. Il quartiere Le Albere aprirà per Natale le porte a cittadini e turisti con uno spettacolo di luci open-air grazie a «Illuminaria 2017_2018», un progetto artistico - culturale - turistico che inaugura «I 90 anni della Michelin» e che illuminerà il quartiere fino alla fine di marzo 2018, con sperimentazioni luminose e progetti artistici di luce.

I primi addobbi verranno accesi l'8 dicembre. Verrà illuminata di neve la parete centrale del quartiere, in piazza delle Donne Lavoratrici. A rappresentare il concetto di quartiere in evoluzione ed evoluzione, sulla parte del Muse verrà proiettato il Video Art dell'artista trentina Anna Scalfi Eghenter. Un video per restituire la genesi reale del quartiere, nelle varie trasformazioni documentabili, dagli edifici della fabbrica Michelin a quelli del quartiere Le Albere costruito secondo il progetto dell'architetto Renzo Piano.

Dal 13 dicembre verrà acceso l'Albero di Natale, una struttura di legno bianco, della larghezza di 6 metri e alto circa 8, realizzato dal Servizio per il Sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. «Un Albero di luce nel progredire di cerchi luminosi sovrapposti come in un bibendum dei natali», dice Anna Scalfi. 'Illuminaria 2017_2018' è sostenuta da Comune di Trento, Muse, Arte Sella, Tsm Step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale