ADUNATA

Molestie durante l'Adunata, il comitato organizzatore: «Gesti da condannare»

Il Comitato organizzatore dell’Adunata interviene dopo le denunce di attenzioni sgradite da parte di alcune donne

LE FOTO: Il meglio dell'Adunata in 100 foto



TRENTO. Dopo le polemiche, con vasta eco anche nazionale, sulle attenzioni e le avances sgradite e troppo insistenti denunciate da alcune donne durante l’Adunata degli Alpini, il comitato organizzatore scende in campo e dichiara la massima vicinanza e solidarietà alle donne.

Le attenzioni sgradite, che in alcuni casi sono arrivate a sfiorare anche le molestie, sono state rese note dal comitato «Non una di meno» che ha anche portato alla luce la testimonianza di alcune delle donne che hanno dovuto subire queste attenzioni moleste.

Il presidente del Coa (il comitato organizzatore dell’Adunata) Renato Genovese parte dalla condanna degli eccessi: «In seguito agli episodi segnalati da alcune donne, durante l’Adunata nazionale degli Alpini a Trento, il comitato organizzatore, a nome dell’Ana nazionale, condanna fermamente ogni atteggiamento che possa aver dato adito a situazioni spiacevoli nei loro confronti ed esprime piena solidarietà verso chi si sia sentita molestata o a disagio». 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)