La Fondazione Mach formerà tecnici agrifood e del verde

TRENTO. La giunta provinciale ha approvato l’avvio dei percorsi di alta formazione professionale gestiti dalla Fondazione Edmund Mach per il biennio 2018-2019. Sono stati autorizzati i percorsi...



TRENTO. La giunta provinciale ha approvato l’avvio dei percorsi di alta formazione professionale gestiti dalla Fondazione Edmund Mach per il biennio 2018-2019. Sono stati autorizzati i percorsi formativi per «tecnico superiore del verde» e «tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agrifood, comparto bevande».

La Fondazione Mach ha comunicato che gli iscritti al percorso Tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera Agrifood-comparto bevande sono 20, mentre il percorso di Tecnico superiore del Verde ha richiesto l’attivazione del percorso in deroga al numero minimo degli iscritti che è pari a 18. La giunta, così ha autorizzato una classe di 15 alunni.

I due percorsi formativi autorizzati dalla giunta provinciale mirano ad aumentare l’offerta in due settori che richiedono addetti formati e preparati. Entrambi i percorsi, infatti, sono mirati a intercettare una richiesta da parte del mondo del lavoro. La formazione di tecnici nel comparto delle bevande in particolare risponde ad esigenze di un settore trainante.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)