adige-garda 

La decisione nella tarda serata «La richiesta dal Veneto»

TRENTO. L’apertura delle paratoie della galleria Adige -Garda è arrivata in tarda serata, su richiesta del Veneto. Non c’è stato bisogno di consultazioni, come prevede il protocollo. Troppo grave il...



TRENTO. L’apertura delle paratoie della galleria Adige -Garda è arrivata in tarda serata, su richiesta del Veneto. Non c’è stato bisogno di consultazioni, come prevede il protocollo. Troppo grave il pericolo, devastante la situazione dei fiumi e dei corsi d’acqua in Trentino per attendere la soglia prevista dall’accoro: non i 5 metri di livello idrometrico al ponte di San Lorenzo, a Trento, ma i 4 metri e 47 che hanno messo in allarme Verona, chiedendo l’intervento. L’ordine dato dal capo della protezione civile trentina, Stefano De Vigili, poco prima della mezzanotte di ieri.

L’annuncio dalla sala operativa dei servizi di piena a Trento dove, per tutto il giorno, il collegamento con Veneto e Lombardia è stato costante. «Nella notte il colmo della piena-spiega Bruno Lorengo, dirigente provinciale dell’ Ufficio Dighe- Il livello è salito dalle 13, le previsioni annunciavano 5 metri e 50, sei, poi il livello pareva essere più contenuto. Il protocollo prevede di chiedere alle regioni il parere, per l’apertura della galleria, ma questo non è vincolante. Decide Trento. A Veneto e Lombardi un’ ora di tempo per decidere» ma non è stato necessario. «Ha chiesto il Veneto di intervenire. Apriamo».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale