I sindacati: subito un vertice dedicato ai luoghi di lavoro 

Trento. «Siamo pronti a collaborare per attivare tutte le forme di prevenzione sui luoghi di lavoro». Lo comunicano Cgil-Cisl-Uil del Trentino a proposito dell'emergenza Coronavirus. «Evitando ogni...



Trento. «Siamo pronti a collaborare per attivare tutte le forme di prevenzione sui luoghi di lavoro». Lo comunicano Cgil-Cisl-Uil del Trentino a proposito dell'emergenza Coronavirus. «Evitando ogni forma di allarmismo ma solo nell'ottica di contribuire all'attivazione tempestiva di ogni possibile forma di prevenzione della diffusione del Coronavirus a livello locale - si legge in una nota - crediamo sia utile fin da subito individuare ogni modalità contrattuale e organizzativa affinché anche sui luoghi di lavoro, a partire da quelli a più alto rischio come ospedali e luoghi di cura, sia possibile ridurre il tasso di diffusione del virus cercando di mantenere, dove possibile, gli attuali livelli di produzione e di servizio».«Qualora infatti le modalità della quarantena preventiva fossero effettivamente attuate su scala più ampia in Trentino, anche a fronte del fatto che nel Nordest si sono verificati i primi casi di contagio - prosegue la nota dei sindacati - crediamo sia indispensabile da un lato poter accedere agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e, dall'altro, diffondere l'utilizzo di forme anche innovative di organizzazione del lavoro così da permettere il mantenimento il più possibile degli attuali livelli di produzione e di servizio ai cittadini e alle imprese. Per questo motivo chiediamo alla Provincia di convocare un vertice tra organizzazioni datoriali e sindacali, coinvolgendo consulenti del lavoro, Inps e Inail per verificare insieme quali possono essere le modalità più opportune per attivare questi e altri strumenti utili a ridurre le possibilità di contagio».

Intanto la Filt Cgil ha inviato a Trenitalia e Trentino Trasporti la richiesta, in via cautelare per tutelare i lavoratori, di sospendere l’attività di controllo dei biglietti sulla linea Verona-Brennero e sulla Trento-Bassano per evitare rischi di contagio a seguito di contatti con passeggeri provenienti da Veneto e Lombardia.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)