Giurisprudenza, Fulvio Cortese nuova guida della facoltà

TRENTO. Nuova guida per la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Il Consiglio di Facoltà ha eletto preside Fulvio Cortese con 61 voti a favore e 3 schede bianche. I votanti sono stati...



TRENTO. Nuova guida per la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Il Consiglio di Facoltà ha eletto preside Fulvio Cortese con 61 voti a favore e 3 schede bianche. I votanti sono stati 64 su 78 aventi diritto. Cortese, unico professore ad aver dato la disponibilità, inizierà il suo mandato con il prossimo autunno, lo concluderà nel 2021 e al termine potrà ricandidarsi. Le elezioni si sono svolte martedì scorso, 24 luglio, al Palazzo di Giurisprudenza. Cortese, che già era preside vicario, subentra nell’incarico al preside Giuseppe Nesi che, dopo due mandati, non poteva ricandidarsi. Cortese è professore ordinario di diritto amministrativo e insegna Istituzioni di diritto pubblico e Diritto processuale amministrativo. È condirettore della collana Studi di diritto pubblico dell'editore FrancoAngeli e fa parte degli organismi direttivi delle riviste Le Regioni, Munus, Polemos e Diritto costituzionale. È autore di pubblicazioni in materia di giustizia amministrativa, diritto scolastico, diritto regionale e locale, diritto amministrativo europeo, storia del diritto pubblico.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)