Fate e gnomi in nove paesi della Valsugana

VALSUGANA. Otto giorni, undici appuntamenti. Dal sabato prossimo giorno di Ferragosto, al sabato 22 agosto torna in Valsugana la fortunata rassegna "Vietato ai maggiori", un progetto per i più...



VALSUGANA. Otto giorni, undici appuntamenti. Dal sabato prossimo giorno di Ferragosto, al sabato 22 agosto torna in Valsugana la fortunata rassegna "Vietato ai maggiori", un progetto per i più piccoli. Proposta dal Sistema Bibliotecario Intercomunale Lagorai, nei nove paesi d’ambito (Strigno, Samone, Spera, Villa Agnedo, Ivano Fracena, Bieno, Pieve, Cinte e Castello Tesino), l'iniziativa è giunta alla nona edizione. Appuntamento fisso dell'estate, comprende un’insieme di eventi rivolti ai bambini e ai ragazzi che quest'anno avrà come filo conduttore "I personaggi delle fiabe". Robin Hood, Hansel e Gretel, la Bella e la Bestia, il Mago di Oz, i Tre Porcellini. E poi streghe, principi e principesse. Saranno loro i protagonisti di spettacoli teatrali, letture, film e laboratori creativi. L'ingresso è gratuito a tutti gli spettacoli e ai partecipanti sarà regalato uno zainetto.

Si comincia sabato 15 con due appuntamenti: alle 15 al Parco Laresoti, all'interno della Festa di Ferragosto, il Teatro degli Amici di Genova propone "Il Mago di Oz", mentre alle 21 verrà proposto all'ex caseificio di Bieno "L'incantesimo degli gnomi", uno spettacolo messo in scena dal Teatro Glug di Arezzo.

Domenica 16 alle 16, nel parco San Rocco di Castello Tesino, c'è "Robin Hood" con la compagnia San Giorgio e Il Drago di Milano, mentre alle 21 a Campo del lago ad Ivano Fracena (in caso di maltempo a Casa Grazioli) "Hansel e Gretel" con Gino Balestrino di Genova. (m.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano