Le nuove linee guida della giunta 

Disabilità, attenzioni anche per i famigliari

Trento. Approvate dalla giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, le direttive 2019 per l'Azienda sanitaria sui...



Trento. Approvate dalla giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, le direttive 2019 per l'Azienda sanitaria sui seguenti ambiti: disabilità e riabilitazione, salute mentale, materno infantile ed età evolutiva, dipendenze. Si tratta degli indirizzi programmatici, dei servizi e delle prestazioni socio-sanitarie assicurate, nonché delle modalità di remunerazione delle prestazioni e dei volumi di finanziamento, delle modalità di rendicontazione, delle procedure di accesso ai servizi e alle prestazioni. 28 milioni di euro il finanziamento per il 2019.

Fra le novità vi è un incremento dei posti letto di sollievo presso le tre strutture (Villa Maria, Casa Serena, APSP Levico Curae), attenzione viene rivolta ai servizi per minori con disabilità gravi, alle persone affette da disturbi dello spettro autistico e ai disabili. Attenzionealle particolari fragilità dell'età evolutiva e ai giovani adulti. In questa direzione si muove la sperimentazione della struttura riabilitativa residenziale Villa San Pietro di Arco. "Abbiamo cercato - è il commento dell'assessore Segnana - non solo di intervenire con interventi per situazioni di disagio e di fragilità, ma anche verso i familiari»,













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale