Dalla Provincia il 54 per cento del finanziamento

TRENTO. Alcuni dati relativi alla sostenibilità economica del Muse, dal bilancio sociale 2017. Le spese correnti servono al 48% per il personale, al 26% per le spese i di gestione, il 10% per eventi...



TRENTO. Alcuni dati relativi alla sostenibilità economica del Muse, dal bilancio sociale 2017. Le spese correnti servono al 48% per il personale, al 26% per le spese i di gestione, il 10% per eventi culturali, il 7% per forniture e servizi commerciali, il 7% per spese di investimento e il restante 2% copre servizi e spese per la ricerca. La fonte di finanziamento principale (al 54%) è la Provincia. Il 46% restante è autofinanziato con: 15% progetti e consulenze scientifiche, 11% biglietti, 8% attività educative, 5% Muse Shop, 4% afffiti e royalities varie, 2% altre entrate, 1% sponsorizzazioni. Dove vanno i 10 euro di biglietto? 4,8 al personale, 2,6 alla gestione e manutenzione, 1,2 a eventi e mostre, 0,7 al marketing e altri 0,7 alle sale ed allestimenti.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti