Controcorrente: a 45 e 42 anni sono già nonni

Grande gioia in casa Minelli per la nascita del piccolo Bryan



ROVERETO. A un età in cui ormai è quasi normale diventare genitori, Dario e Laura Minelli sono già nonni. E felicissimi di esserlo. Quarantacinque anni lui, 42 lei. Si erano sposati nel 1990, giovanissimi. E lo stesso anno avevano avuto il primo figlio, Alessandro, che oggi ha 23 anni. Due anni dopo era nato Andrea, e proprio il secondogenito, sposato con Julia, ha avuto lunedì alle 11 e 25 il suo primo figlio, Bryan. Sono tutti immortalati nella foto a fianco, nella quale in effetti si fa fatica a intuire chi siano i genitori e chi i nonni. E ancora più difficile, parlando con loro, sarebbe dire chi sia più felice in questa famiglia decisamente controtendenza. Dario, il neononno, è convintissimo: avere figli (e nipoti) da giovani è una benedizione. Altra energia, altro entusiasmo. Un dono della vita. Che aiuta anche nel darsi una mano a vicenda. Andrea e Julia sono entrambi studenti: economia e commercio a Trento. Si sono conosciuti in facoltà. E continueranno a studiare. Per ora si sono trasferiti entrambi in casa dei genitori, dove il fiocco azzurro esposto e la comparsa di passeggini e carrozzelle creeranno sicuramente nuovi malintesi. E dove Bryan crescerà con l’affetto di tutti.

Il bambino è nato al Santa Maria del Carmine. Pesa 3 chili e 800 grammi e sta benissimo, come la sua mamma. Ora gli occhi du tutti sono puntati su Alessandro: ha già 23 anni, sta rovinando la media.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale