il lutto

Addio Silvano Danieli, pioniere del nuoto trentino

Si è spento a 90 anni dopo una vita dedicata allo sport e ai suoi atleti Era campione mondiale dei master, sarà ricordato come un grande allenatore


di Andrea Selva


TRENTO. Se n’è andato a 90 anni compiuti da poco Silvano Danieli, pioniere del nuoto trentino, campione mondiale della categoria master e allenatore di generazioni di giovani trentini. Fisico eccezionale, volontà di ferro, Danieli («Silvan» per tutti i suoi atleti) è sceso in vasca fino all’autunno scorso quando sono comparsi i primi sintomi della malattia che ieri pomeriggio l’ha vinto: «Ma si è comunque preso la soddisfazione di festeggiare il suo novantesimo compleanno, naturalmente in piscina» ricorda il figlio Nerio che gli è stato accanto fino all’ultimo minuto, assieme ai fratelli Roberto e Franco, tutti nuotatori.

Chissà che risultati strabilianti avrebbe potuto ottenere Silvano Danieli se non fosse nato in un’epoca in cui si imparava a nuotare nel lago di Loppio (la sua prima piscina) ma soprattutto non c’era tempo per lo sport ma bisognava andare a lavorare in fabbrica (nel suo caso la Sloi) per portare a casa la pagnotta. Poteva fare il calciatore, il sollevatore di pesi, è andata che è diventato il “delfino di via Fogazzaro”, con quella bracciata ampia che ha mantenuto anche a tarda età quando è diventato (finalmente!) campione del mondo nella categoria master prendendosi la rivincita sull’età: Monaco di Baviera, 29 luglio del 2000 (giorno del suo 73° compleanno) con tanti complimenti di Mark Spitz, il mito del nuoto anni Settanta che assisteva alla gara a bordo vasca.

Non tutti i campioni hanno la stoffa per mettersi al servizio degli altri e diventare allenatori. Lui sì. Soprattutto quando dopo essere stato operaio Sloi divenne dipendente dell’Itas. Quanti anni nella Rari Nantes, poi nella Buonconsiglio Nuoto e ora nella Snd che - fateci caso - è l’acronimo di Silvano e Nerio Danieli. Seguiva con passione i giovani atleti che avevano i numeri per arrivare ai vertici del nuoto italiano, ma con la stessa attenzione si dedicava pure ai meno dotati con quella sapiente alternanza di “bastone e carota” di cui solo i grandi educatori sono capaci. Ma dovevi metterci impegno, altrimenti ti stroncava con una parola sola: faloppa.

I suoi atleti (compreso chi scrive questo articolo) lo guardavano con rispetto quando, al termine degli allenamenti dei ragazzi, scendeva in vasca lui – Magic Silvan - a dare dimostrazione di come si nuotano i 200 delfino, una delle gare più dure del nuoto, la distanza e lo stile di cui era specialista. Ma Danieli non dava mai sfoggio, più semplicemente dava l’esempio. Deve essere per questo che ieri - nell’era di Facebook - centinaia di trentini si sono messi in fila sui social network per ricordarlo («Ciao Silvan») e per essere accanto al figlio Nerio che ha dato il triste annuncio: «Arrivederci papà».

La notizia era nell’aria, triste, ma con la consolazione per una vita lunga e vissuta pienamente. La moglie Livia se n’era andata tre anni fa, dopo averlo atteso con pazienza negli anni delle tante trasferte sportive in tutta Italia e mezza Europa, dove lo portavano i campionati master. Ieri sera la data del funerale non era ancora stata fissata, ma la famiglia ha comunque fatto sapere che la celebrazione si terrà (venerdì o sabato) nella chiesa di San Giuseppe a Trento.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale