il summit

A Trento i delegati del G7: in corso gli incontri a Palazzo Geremia

Focus sull’intelligenza artificiale. Città blindata con presidi delle forze dell'ordine nei principali punti di accesso del centro storico (foto Daniele Panato)

LE IMMAGINI. Strade svuotate e controlli

LA SICUREZZA. Scattata la zona rossa, traffico al minimo e poca gente in centro

LA PROTESTA. Tre le manifestazioni: in piazza sindacati e Assemblea per la Palestina



TRENTO. E' in corso la seconda giornata della riunione dei ministri dell'industria, tecnologia e digitale del G7. L'incontro, presieduto dal ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dal sottosegretario a l'innovazione tecnologica e transizione digitale Alessio Butti, si tiene a Palazzo Geremia, sede di rappresentanza del Comune di Trento.

Trento, in una città "svuotata" inizia il G7

Strade senza auto e presidi di polizia in centro per il summit in programma oggi, venerdì 15 marzo (foto Daniele Panato)

Per l'occasione la città è blindata, con presidi delle forze dell'ordine nei principali punti di accesso del centro storico e intere zone interdette sia al traffico veicolare, sia ai pedoni. Dopo la prima giornata a Verona, durante la quale i delegati dei governi dei sette paesi che compongono il forum del G7 si sono confrontati sull'accelerazione dell'impiego dell'intelligenza artificiale nel sistema economico, sulla sicurezza degli ecosistemi digitali e sullo sviluppo digitale, a Trento i temi di confronto riguardano l'"Intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione" e sul "Processo di Hiroshima sull'intelligenza artificiale".

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

In una città semideserta, l’arrivo del lungo corteo di autoblu con le delegazioni del G7

Oggi, venerdì 15 marzo, la città di Trento ospita il G7 dedicato all'IA: uno sguardo sulle arterie principali del centro storico e sulle zone dove il traffico è stato deviato. Il tutto al fine di garantire sicurezza.

La giornata prevede poi l'adozione di una dichiarazione congiunta e due conferenze stampa conclusive.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti