Sindacati

Sindacati trentini: una piattaforma su salario, welfare e giovani

Promosse 7 assemblee territoriali, con un confronto finale a Trento il 20 settembre



TRENTO. Una piattaforma unitaria per dare risposte su potere d'acquisto, precarietà nel mondo del lavoro, sostegni alle famiglie e produttività delle imprese.

È la proposta lanciata dai sindacati trentini, Cgil Cisl e Uil, che da lunedì 11 settembre proporranno sette assemblee territoriali a Tione, Cles, Lavis, Cavalese, Rovereto, Riva del Garda e Pergine.

Il confronto si concluderà con un'assemblea pubblica a Trento mercoledì 20 settembre alle 17.30, in piazza Cesare Battisti. Le tre sigle sindacali - informa una nota - hanno elaborato un documento unitario sulle priorità del Trentino: retribuzioni, occupazione giovanile, famiglie, imprese e sistema di welfare.

Sul tema dell'emergenza salariale, Cgil Cisl e Uil lanciano la proposta di un accordo territoriale con aumenti da 150 euro mensili per chi non ha contratti nazionali rinnovati e per chi è privo di contratti integrativi di secondo livello.

Per quanto riguarda l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, i sindacati chiedono anche che i tirocini siano sostituiti con l'apprendistato duale, "disincentivo ai contratti precari".

Tra le altre cose, Cgil Cisl e Uil domandano anche un adeguamento dell'Icef all'inflazione per tutti i sostegni provinciali per i figli, l'eliminazione degli sgravi Irap a pioggia per imprese, più prevenzione e controlli contro gli infortuni sul lavoro, il potenziamento della sanità pubblica, della medicina territoriale e dell'assistenza agli anziani. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale