IL PATRONO

San Vigilio, l'arcivescovo Tisi ai fedeli: il web amplifica i conflitti

Richiamo alla solidarietà: "Serve una Chiesa che si china sui poveri, suo vero tesoro"

GUARDA ANCHE LE IMMAGINI: I fedeli spezzano il pane di San Vigilio



TRENTO. Di fronte a comunità segnate da «relazioni affaticate e conflittuali, amplificate anche dall'ambiente digitale, dove gli stessi cristiani non mancano di accusarsi e delegittimarsi a vicenda, San Vigilio, padre riconosciuto della nostra Chiesa, ci provoca a una nuova ripartenza». Così l'arcivescovo Lauro Tisi nell'omelia del solenne pontificale del patrono San Vigilio.

Tisi invita ad «abitare con fedeltà quest'ora della storia che resta storia santa, storia di salvezza, abbandonando la logica emergenziale che porta a denunciare i mali dell'ora presente, senza assumerne la responsabilità». «Sbagliarsi su Dio è il peggio che ci possa capitare. Perché sbagliarsi su Dio, è sbagliarsi sull'uomo e sul mondo», prosegue l'arcivescovo.

Rilanciando gli stimoli della sua Lettera alla comunità «Come goccia», scritta in occasione della festa patronale, Tisi ricorda che «non abbiamo alternative. Serve una Chiesa che si china sui poveri, suo vero tesoro».

Trento, festa del patrono, i fedeli spezzano il pane di San Vigilio

Dopo la processione da S. Maria Maggiore, la messa in Duomo, in cui l'arcivescovo Tisi ha lanciato un monito: il web amplifica i conflitti. Ad animare la liturgia, concelebrata anche dal vescovo emerito Bressan, il coro della cattedrale. In piazza Duomo la distribuzione del pane (foto agenzia Panato)

Dopo la celebrazione, in piazza Duomo ha avuto luogo la tradizionale distribuzione del pane di San Vigilio.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno