DISCRIMINAZIONE

Bus e migranti, l’autista sospeso trasferito in officina

Per Trentino Trasporti Moreno Salvetti non deve per ora avere rapporti con l’utenza

Leggi anche: Moreno salvetti "chiede scusa" a Le Iene - L’autobus di linea «vietato» ai profughi



ROVERETO. Moreno Salvetti, l’autista di Trentino Trasporti sotto inchiesta per aver lasciato a terra alcuni profughi del campo di Marco in attesa dell’autobus, non farà più (in attesa dell’esito dell’indagine penale) l’autista ma da fine mese passerà in officina con l’incarico di meccanico.

La richiesta - legittima, da contratto - era stata presentata dallo stesso Salvetti dopo il provvedimento di sospensione dal servizio adottato da Trentino Trasporti a seguito dell’episodio contestato che, oltre a creare un grave disservizio, ha danneggiato fortemente l’immagine dell’azienda.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)