il compleanno

I fiori del sindaco di Riva per  i 100 anni di Ida Azzolini

Non c’è stata la festa a causa della pandemia ma alla centanaria sono arrivati gli auguri della comunità



RIVA DEL GARDA. Nata il 20 marzo 1921 a Bardolino, Ida Azzolini da tantissimo tempo vive a Riva del Garda, dove oggi ha festeggiato nientemeno che il 100° compleanno. Vista la delicata situazione sanitaria, i parenti hanno escluso una classica festa in presenza.

Tra i tantissimi messaggi di auguri che la neo centenaria ha ricevuto, ci sono quelli del sindaco Cristina Santi, giunti con un biglietto accompagnato a un mazzo di fiori.

Ida Azzolini si è trasferita a Riva del Garda quando ha sposato il rivano Giuseppe Morghen. La coppia, che ha avuto cinque figli -Gianantonio, Marco, Marta, Mauro e Rita- ha vissuto prima alla Pasina, poi in centro storico (a due passi da piazza Tre novembre) e infine al rione Degasperi, dove Ida vive tuttora.

«È una persona molto solare -spiega la figlia Rita- a cui piace stare in compagnia; un ricordo particolarmente bello che ho della mia infanzia è la nostra casa, in cui c’era sempre gente, c’era movimento, c’era vita. La mamma si è occupata della famiglia con grande dedizione, con forza e con serenità. E una cosa che le piaceva tantissimo fare era andare in campagna».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)