l’assemblea della cassa alta valsugana 

Un milione della Rurale  destinato alle associazioni

PERGINE . La situazione della base sociale e organizzativa, gli interventi nel sociale con le iniziative portate avanti da CooperAzione Reciproca e CooperAzione futura, i premi a società e atleti,...


di Fernando Valcanover


PERGINE . La situazione della base sociale e organizzativa, gli interventi nel sociale con le iniziative portate avanti da CooperAzione Reciproca e CooperAzione futura, i premi a società e atleti, sono stati i temi che hanno tenuto alta l’attenzione del numeroso pubblico nel serata che la Cassa Rurale Alta Valsugana ha dedicato al Bilancio sociale.

Davvero significativi i numeri che testimoniano l’importanza di queste azioni per le comunità del territorio, per il mondo associativo del volontariato, per i giovani. Linee di azione importanti anche per la banca di credito cooperativo dell’Alta Valsugana che sta rilanciando il suo ruolo due anni dalla fusione.

Il presidente Franco Senesi, dialogando con Gabriele Buselli, ha ricordato in avvio questi numeri: una base sociale con quasi 10 mila iscritti, 409 imprese, una banca con 196 dipendenti, di cui 103 dedicati ai soci e clienti e 93 in altri servizi, 818 associazioni alle quali la Cassa ha destinato, a sostegno delle attività e iniziative 1.093.892 euro, con il supporto operativo di Cooperazione Reciproca e Cooperazione Futura. L’azione di questi due organizzazioni è stata illustrata nel concreto da numerosi progetti, dall’attività di “Occhio alla salute” che è stata illustrata dal dottor, Lino Beber, che ha ricordato il ruolo di tanti volontari nelle varie sedi dove mensilmente vengono fatti gratuitamente i prelievi, annunciando che tra poco saranno a disposizione altri due medici, Robert Odorizzi e Gianluigi Filoni per le visite fisiatriche e urologiche.

Sul palco, a testimoniare la loro azione e la vicinanza alla Cassa Rurale anche Mattia Boschini del Coro Costalta, e per Psa la direttrice artistica Carla Esperanza Tomasini. Di seguito la presentazione da parte di Maria Rita Ciola e Ilenia Froner di Cooperazione Futura e del direttivo dell’associazione, con la presentazione dei progetti, illustrati su uno speciale calendario donato a tutti i presenti. Infine l’atteso momento delle premiazioni, cominciando con la Società sportiva 5 Stelle di Civezzano rappresentata dalla presidente Isabella Casagranda, dagli atleti Antonio Molinari e Mirco Tomasi, che nell’atletica leggera ha centrato vittorie di squadra a vari livelli e numerosi titoli individuali. Poi premio ad Eleonora Strobbe protagonista nel tiro con l’arco e al pattinatore David Bosa, entrambi vincitori di competizioni mondiali, premiati da Giorgio Torgler. Al termine i programmi prossimi della Cassa Rurale, e un breve concerto del Coro Costalta hanno chiuso la serata, conclusa con un ricco rinfresco preparato nel foyer da Zock Gruppe.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale