Le tradizioni mochene e pinetane su Rai 3

BEDOLLO. Il recupero degli antichi mestieri della valle dei Mocheni e di Bedollo è stato il fil rouge che il regista Ginetto Campanile, ha seguito nel documentario apparso ieri pomeriggio nella...



BEDOLLO. Il recupero degli antichi mestieri della valle dei Mocheni e di Bedollo è stato il fil rouge che il regista Ginetto Campanile, ha seguito nel documentario apparso ieri pomeriggio nella trasmissione “Geo” di Rai3 percorrendo i paesi e le zone di alta montagna.

La prima protagonista dell’interessante viaggio all’interno delle nostre vallate, la valle dei Mocheni, è stata la lana. Un gruppo di dinamiche donne ha recuperato il lavoro di filatura, colorazione, cottura e produzione di articoli di lana. Tutto è iniziato con dei piccoli lavori di lana cotta, ora è una cooperativa di donne che partendo da un circuito virtuoso, coinvolgendo i pastori delle tante valli del Trentino, lavorano la lana di circa 5.000 pecore. Dopo averla recuperata, prima veniva sprecata, seguono un procedimento di cottura e colorazione, con prodotti naturali come le cipolle, la filano e poi producono una serie di articoli dagli zaini, alle pantofole, dai calzettoni, ai guanti, ai cappelli che vengono richiesti da aziende non solo nazionali. Un altro momento dedicato, questa volta al recupero degli antichi allevamenti ha visto gli allevatori delle capre pezzate mochene di Bedollo. Questa particolare specie, molto forte, alta, con un manto nero e bianco e corna strette girate all’indietro, stava per estinguersi. Nei paesi dell’alta valle di Piné se ne trovavano solo una decina. Ora grazie all’impegno di alcuni allevatori le capre sono già 400. «Mettersi insieme crea la forza - dice Campanile - e questo l’hanno capito bene le genti di Bedollo». Infine la terza fase è stata dedicata ai vignaioli che hanno cominciato ha piantare fino a 1.300 metri di altitudine dei vitigni robusti, che non si ammalano e che danno un prodotto di qualità. Sono degli appezzamenti di terreno stretti e addossati alla montagna che richiedono amore, passione e tanta fatica. Ma i risultati si stanno già vedendo. (g.s.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Il Trentino nella Grande Guerra: gli sfollati trentini spediti in Alta Austria

Venezia e Ancona vengono bombardate dal cielo e dal mare. A Trento viene dato l’ordine di abbandonare il raggio della Regia fortezza, con i treni: tutti gli abitanti di S. Maria Maggiore devono partire. Lo stesso vale per Piedicastello e Vela, così come per la parrocchia Duomo. Ciascuno può portare con sé cibo e vetiti per 18 kg. Tutto il resto viene lasciato indietro: case, bestiame, attrezzi, tutto. Gli sfollati vengono mandati in Alta Austria. Rimarranno nelle baracche per 4 lunghi anni.