Il sipario del Comunale si alza per “La fabbrica dei preti”

PERGINE . La Stagione del Teatro propone “La fabbrica dei preti”, questa sera alle 20.45. Scritto da Giuliana Musso, che ne è anche la protagonista, è uno spettacolo che intreccia tre diverse forme...



PERGINE . La Stagione del Teatro propone “La fabbrica dei preti”, questa sera alle 20.45. Scritto da Giuliana Musso, che ne è anche la protagonista, è uno spettacolo che intreccia tre diverse forme di racconto: un reportage della vita nei seminari declamato dal “pulpito” (ispirato al racconto di Don Bellina), la proiezione di 3 album fotografici e la testimonianza vibrante di 3 personaggi (un timido ex-prete, un ironico prete anticlericale e un prete poeta\operaio). In apertura un prologo sul Concilio Vaticano II (1962-1965). Sul palco una serie di schermi di proiezione degli anni ’60 e alcuni abiti appesi: una tonaca, un vestito da sposo, un clergyman, una tuta da operaio. (g.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)