mechel - da questa sera 

Sagra patronale con musica ballo e percorso del gusto

MECHEL. Da oggi a domenica si svolgerà “Mechel in festa”, tradizionale appuntamento di mezza estate che quest’anno raggiunge la 45ª edizione. Ad organizzarlo è il gruppo San Lorenzo, fondato nel...



MECHEL. Da oggi a domenica si svolgerà “Mechel in festa”, tradizionale appuntamento di mezza estate che quest’anno raggiunge la 45ª edizione. Ad organizzarlo è il gruppo San Lorenzo, fondato nel lontano 1973 e presieduto per ben 42 anni da Rinaldo Deromedis. Da tre anni il Gruppo, che conta una trentina di tesserati, è guidato da Pierluigi Leonardi che l’altra sera ha presentato il programma della festa patronale alla quale quest’anno, per la messa e la processione della domenica, partecipa l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi.

«La nostra è da sempre una sagra popolare che coinvolge tutti, un programma così ricco di eventi non sarebbe possibile senza il supporto delle Donne Rurali, dei vigili del fuoco di Cles e dei tanti volontari che ci danno una mano» - ha detto Leonardi affiancato dal consigliere comunale (di Cles) Fabrizio Leonardi (foto). Questa edizione si annuncia all’insegna della tradizione ma anche con alcune novità come la festa di oggi autogestita dai giovani che, a partire dalle 19, proporranno il “Porchetta Party 2.0” al campo sportivo dove c’è anche la pista da ballo. Domani, sempre dalle 19, e domenica a pranzo e a cena toccherà ai piatti tradizionali con “Cater passi en te le ‘cort’ de Mecel”. Il percorso del gusto si snoda tra la sala civica (dove verranno serviti gli immancabili tortei dei patate), la ‘cort’ dei Minei e dei Morati (strangolapreti, canederli e tagliata di manzo) e la ‘cort’ della canonica (frittura di pesce e paella). Il tutto con la musica itinerante dei ‘vagabondi’ Fabrizio e Thoma. La sera al campo sportivo dalle 21 musica e ballo, oggi con dj, domani con l’orchestra di Gigio Valentino e domenica con l’orchestra inedita per il Trentino Luca e Silvia Band. Domenica la parte religiosa della sagra con la messa in chiesa alle 10.30 presieduta dall’arcivescovo seguita dalla processione con la statua di san Lorenzo accompagnata dal Gruppo Bandistico Clesiano diretto dal maestro Pierpaolo Albano. Alle 15 dai padiglioni della festa prederà il via il 23° Palio della Valle di Non, gara nazionale di ciclismo per allievi; alle 22 estrazione della lotteria nel tendone al campo sportivo. (g.e.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)