dimaro 

I contributi per gli sfollati garantiti per 12 mesi

DIMARO FOLGARIDA. Sono poche, rispetto alle duecento che il Comune ha sistemato per un paio di settimane negli alberghi subito dopo il disastro, le persone che ancora non possono rientrare nelle loro...



DIMARO FOLGARIDA. Sono poche, rispetto alle duecento che il Comune ha sistemato per un paio di settimane negli alberghi subito dopo il disastro, le persone che ancora non possono rientrare nelle loro case devastate dall’ondata di maltempo di fine ottobre. Per il ritorno alla normalità, una volta ripristinata l’agibilità di queste abitazioni gravemente danneggiate, si stima che serviranno almeno 12 mesi. Di qui la decisione della giunta provinciale di allungare i tempi relativi alla concessione, tramite l’amministrazione comunale, dei contributi previsti dalla legge provinciale 1 luglio 2011 numero 9, che detta i criteri e fissa le modalità per l’erogazione degli stessi. Per la copertura dei canoni di locazione degli alloggi temporanei in cui ora si trovano le famiglie ancora sfollate (che devono trovarsi entro 50 chilometri dal luogo dell’evento calamitoso) il periodo è stato aumentato da 3 a 12 mesi. Con la stessa delibera della giunta provinciale è stata allungata anche la durata del periodo trascorso in albergo: da sette a venti giorni. Infine, solo per quanto riguarda l’evento dello scorso ottobre a Dimaro, l’erogazione del contributo all’amministrazione comunale avverrà in due soluzioni: un acconto pari al 70% della spesa ammessa a 30 giorni dall’esecutività del provvedimento di concessione, il saldo entro 30 giorni dalla trasmissione da parte del Comune, a fine intervento, della documentazione.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale