Disegni infantili faranno più bella la nuova caserma  

Tuenno. È rivolta ai bambini e ai ragazzi del paese l'iniziativa lanciata dal Corpo dei vigili del fuoco volontari di Tuenno guidato dal comandante Domenico Tretter: “Solitamente siamo noi pompieri...



Tuenno. È rivolta ai bambini e ai ragazzi del paese l'iniziativa lanciata dal Corpo dei vigili del fuoco volontari di Tuenno guidato dal comandante Domenico Tretter: “Solitamente siamo noi pompieri che veniamo in tuo soccorso, ma questa volta dovrai essere tu a fare il pompiere ed aiutare noi in questa missione!” - scrivono i vigili del fuoco nel loro appello rivolto ai concittadini più piccoli. L’obiettivo per cui i pompieri chiedono ‘aiuto’ riguarda la nuova caserma, che andrebbe ‘ringiovanita’ e rallegrata’ con disegni e qualche bel tocco di sana giovinezza. “La nostra caserma è spoglia e con il tuo aiuto potremmo abbellirla. Non dovrai fare altro che un disegno che rappresenti i vigili del fuoco di Tuenno all’opera” recita l'invito dei pompieri. Il regolamento e il modulo d’iscrizione per partecipare all’iniziativa sono pubblicati sul sito del Comune di Ville d’Anaunia. A tutti i partecipanti sarà proposto uno speciale riconoscimento: trascorrere un fantastico pomeriggio da pompiere, quando le circostanze lo consentiranno.

Per poter partecipare è necessario inviare una mail con oggetto “#iorestoacasa disegnando con i Vigili del Fuoco” a vigilidelfuocotuenno@gmail.com allegando il disegno in formato pdf o jpg e il modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte. Sul disegno dovrà essere specificato il nome e cognome del bambino. Il periodo utile per l’invio del proprio disegno è entro il 31 maggio. Tutti i disegni inviati potranno essere utilizzati dal Corpo per la pubblicazione su riviste, articoli di giornale virtuali e cartacei, sui profili social per finalità pompieristiche o di sponsorizzazione dell’attività. G.E.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)