Apt Val di Non, la ripartenza sarà con la gestione di servizi  

Val di non. “Vogliamo augurarvi e augurarci che questo 2021 sia l'anno della ripartenza. È necessario alzare la testa e riprendere il cammino, aiutarci e sostenerci, crescere ed affrontare le sfide...



Val di non. “Vogliamo augurarvi e augurarci che questo 2021 sia l'anno della ripartenza. È necessario alzare la testa e riprendere il cammino, aiutarci e sostenerci, crescere ed affrontare le sfide che ci riserva il futuro. Per fare questo sarà necessario essere uniti, per essere più forti e per non lasciare indietro nessuno. Lavorare tutti insieme per portare benefici a tutti, come abbiamo già dimostrato di saper fare”. Questo il messaggio del presidente dell’Apt Val di Non Lorenzo Paoli contenuto in una speciale newsletter di fine anno inviata a tutti i soci dell’Azienda. “È stato un 2020 terribile – scrive Paoli - che verrà ricordato nei libri di storia come uno dei momenti più drammatici del ventunesimo secolo, e non solo. E il nostro settore è stato tra quelli che hanno pagato a caro prezzo restrizioni e vincoli che, ricordiamolo, erano comunque necessari per salvaguardare la salute pubblica, ovviamente una priorità su tutto il resto”. Ma c’è anche una luce, la consapevolezza dell’importanza del comparto turistico per la valle di Non che grazie alle risorse di natura privata e il coinvolgimento della cooperazione locale non solo hanno dato continuità di visione alla valle conservando l’Apt autonoma ma permettono di pianificare progetti futuri. “Come Apt Val di Non – aggiunge la direttrice Giulia Dalla Palma - abbiamo sempre cercato di essere al fianco dei nostri operatori attraverso una comunicazione puntuale, nuove campagne informative, numerosi incontri, ed erogazione di servizi a sostegno delle aziende. Il nuovo anno, seppur consapevoli che l'emergenza sanitaria non è finita, ci porta segni di fiducia con il via libera, all’unanimità dei soci, al bilancio di previsione più importante della storia dell’Azienda turistica. “Siamo pronti – conclude Paoli - a partire con nuovi progetti allargando il campo d’azione alla gestione di servizi. Abbiamo obiettivi ambiziosi che siamo sicuri di poter raggiungere con il contributo di tutti”. G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)