Accessibilità e sicurezza Cavareno da 10 e lode 

Dopo il monitoraggio della coop Gsh, il Comune può essere preso ad esempio Il vicesindaco Zini: «Abbiamo lavorato molto sulla viabilità e sulla sostenibilità»



CAVARENO. Nuova tappa del progetto “Una valle accessibile a tutti” che la coop Gsh di Cles ha avviato da alcuni anni per rendere più vivibili i nostri paesi anche alle persone con disabilità. La mappatura stavolta interessa Cavareno e il monitoraggio, svolto da utenti, volontari ed educatori del centro occupazionale “Arcobaleno” di Romeno è riassunto nel report fotografico che ieri, in una serata pubblica nella sala riunioni della Cassa Rurale, è stato ufficialmente consegnato all’amministrazione comunale. Con un sostanziale attestato di promozione.

Il progetto “Una Valle accessibile a tutti”, - spiegano a Gsh - è nato dalla consapevolezza che spesso ci troviamo di fronte a barriere che non verrebbero considerate tali se non si vive direttamente una situazione di svantaggio. «Per molte persone anche le azioni più semplici, come salire su un marciapiede o accedere ad un edificio possono essere impossibili. Inoltre va sottolineato che le barriere architettoniche non si riferiscono solo ai portatori d’handicap ma anche a persone anziane, a mamme con passeggini e carrozzine: il concetto di accessibilità deve essere inteso e applicato come concetto di sicurezza, praticità e comfort per qualsiasi cittadino». In questo senso i Comune di Cavareno può essere considerato un esempio in termini di accessibilità e sicurezza. Negli ultimi anni sono stati realizzati molteplici interventi per migliorare il territorio e renderlo a misura di tutti e il report di Gsh lo registra con puntualità.

«È vero, abbiamo lavorato parecchio sulla viabilità e sostenibilità del nostro territorio» – commenta il vicesindaco Luca Zini, che ha accompagnato i “rilevatori” di Gsh nell’abitato. E aggiunge: «Sicuramente il Comune non lavora per il Comune ma per una comunità, se tutti noi collaboriamo mettendo una parte, riusciamo ad ottenere dei risultati interessanti e notevoli. Si è studiata nel dettaglio la progettazione, in modo da ritrovare opere ben costruite e funzionali. I nostri lastricati e porticati sono stati costruiti utilizzando la tecnica “cubetti resinati”, i cubetti sono stati posizionati su un sottofondo di cemento, in modo tale che il bolognino rimarrà sempre fermo nel tempo, quindi non si creeranno più quelle buche e quei costanti impedimenti per le carrozzine. Opere che hanno sicuramente un peso economico rilevante, ma sono certamente durature nel tempo. Ringrazio la cooperativa sociale Gsh per aver invitato l’amministrazione a partecipare a questo progetto».

Oltre alle amministrazioni comunali, Gsh coinvolge sempre nella rilevazione delle barriere anche le scuole di diverso ordine e grado, per cercare di creare una cultura più attenta e responsabile, partendo dalle giovani generazioni, proponendo percorsi di conoscenza della diversabilità. E così anche a Cavareno il progetto “Diversamente abile per un’ora”, parte integrante della rilevazione delle barriere, ha fatto vivere ai ragazzi della classe V della scuola primaria l’esperienza di osservare il paese su una carrozzina e verificare direttamente le effettive difficoltà che ogni giorno la persona disabile vive.

«Gsh – spiega il presidente della Cooperativa sociale Michele Covi – testimonia il suo impegno costante sul tema delle barriere architettoniche che si traduce in un contributo all’accessibilità del territorio e alla sensibilizzazione della cittadinanza». (g.e.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA .













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale