Commedia a Lavis 

Settant’anni  di storia  italiana al femminile

Lavis. Questa sera dalle 21, all’anfiteatro del parco urbano, va in scena “Voglio vivere così. Cantando lungo la storia. Commedia musicale dagli anni '30 ai giorni nostri” dell’Aps “Giardino delle...



Lavis. Questa sera dalle 21, all’anfiteatro del parco urbano, va in scena “Voglio vivere così. Cantando lungo la storia. Commedia musicale dagli anni '30 ai giorni nostri” dell’Aps “Giardino delle Arti” di Trento (ingresso libero senza prenotazione, apertura dei cancelli alle 19.45). Lo spettacolo coniuga storia, teatro e musica e racconta della maturazione di due donne che cambiano mentre la storia cambia l'Italia: da giovani studentesse alla fine degli anni Trenta, poi donne molto diverse nei loro sogni e nelle loro ambizioni e in pieno conflitto mondiale, quindi, ormai mature, che affrontano da punti di vista differenti il tema della ricostruzione del Paese. Nell’ultimo quadro le amiche avranno modo di ripercorrere i passaggi legislativi più importanti che hanno modificato il vivere civile in Italia, con particolare riguardo al ruolo della donna nell’ambito familiare e sociale. Le vicende saranno accompagnate dalle canzoni, tratte dal repertorio della musica leggera italiana dagli anni '30 agli anni '60, interpretate dal vivo dall'ensemble vocale feminile Giardino delle Arti con l'accompagnamento di un duo di fisarmoniche. Evento realizzato grazie al sostegno di Fondazione Caritro Trento. C.L.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale