Madruzzo 

«In giunta 4 assessori per la parità di genere» 

Madruzzo. «Il numero di assessori componenti la nuova giunta non è stato aumentato di uno rispetto a quanto normalmente previsto, ma è stato quantificato in quattro assessori più il sindaco come...



Madruzzo. «Il numero di assessori componenti la nuova giunta non è stato aumentato di uno rispetto a quanto normalmente previsto, ma è stato quantificato in quattro assessori più il sindaco come previsto all’art. 20 dello Statuto del Comune di Madruzzo». La precisazione è del sindaco di Madruzzo Michele Bortoli e si riferisce all’articolo apparso il 14 ottobre su questa pagina. « L’art. 55 del Codice degli Enti Locali della Regione Trentino Alto-Adige - prosegue il sindaco - prevede che per la giunta “… la rappresentanza del genere meno rappresentato deve essere garantita almeno proporzionalmente alla sua consistenza in consiglio comunale …”. Il consiglio di Madruzzo a seguito dell’ultima tornata elettorale è composto da 6 consigliere e 9 consiglieri compreso il sindaco. Essendo i componenti della giunta in numero di 5, compreso il sindaco, la proporzionalità di genere con il consiglio prevede la presenza di almeno 2 assessore in giunta. Si fa presente che questo elemento ha avuto un importante ruolo nel determinare la composizione della giunta stessa. Fatte queste considerazioni, valutando le preferenze ed il genere, nonché l’appartenenza frazionale alle principali località, la giunta è stata così composta: Lorenzo Chistè (197 voti) di Pergolese, Nicola Ricci (162 voti) di Calavino, Carlotta Chiellino (124 voti) di Sarche e, la seconda donna, Sara Salvati (89 voti) in rappresentanza di Lasino».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)