Lavis 

Da sabato porte aperte al Giardino dei Ciucioi

Lavis. Sabato riapre al pubblico il Giardino dei Ciucioi, un giardino pensile che si affaccia sulla collina di Lavis come una scenografia teatrale. All’interno, salendo attraverso i terrazzamenti, si...



Lavis. Sabato riapre al pubblico il Giardino dei Ciucioi, un giardino pensile che si affaccia sulla collina di Lavis come una scenografia teatrale. All’interno, salendo attraverso i terrazzamenti, si incontrano castelli, chiese, grotte e sistemi di riscaldamento e irrigazione all’avanguardia. La serra dei limoni, ricostruita come l’originale, sparge nell’aria un piacevole profumo agrumato.

Le guide esperte dell’Ecomuseo Argentario accompagneranno i visitatori in un percorso di circa 75 minuti, nel quale alla storia del Bortolotti e dell’architettura del giardino si affianca quella del paese di Lavis e del torrente Avisio, ex confine tra il Principato vescovile di Trento e la Contea del Tirolo, come ricorda lo stesso termine “Ciucioi” derivato dal tedesco “Zum Zoll”, alla dogana. Gli orari delle visite sono: 9.30, 11, 12.30, 14, 15.30, 17. L’ingresso costa 5 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni; gratuito per i bambini sotto i 6 anni e per i possessori di Trentino Guest Card. I biglietti possono essere prenotati e acquistati direttamente online dal nuovo sito www.giardinociucioi.it.

L’Ecomuseo Argentario invita al rispetto delle norme per l’emergenza sanitaria Covid19 e richiede ai visitatori di indossare la mascherina, mantenere la distanza interpersonale di 1 m (i gruppi sono di massimo 20 persone) e igienizzare le mani con il gel idroalcolico messo a disposizione della guida.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)