la denuncia

In Trentino da inizio anno quasi 1.700 infortuni sul lavoro

Presidio di Cgil, Cisl e Uil il 25 maggio e chiedono alla Provincia di investere i proventi delle multe (180 mila euro lo scorso anno solo nell’edilizia) nella prevenzione



TRENTO. “Di lavoro non si muore per caso perché gli incidenti sul lavoro non sono mai una drammatica fatalità, ma il risultato di prevenzione e formazione insufficienti, norme disattese, controlli non adeguati”.

Ne sono certi Cgil Cisl Uil che oggi (20 maggio) in Trentino come su tutto il territorio nazionale hanno organizzato assemblee unitarie nei luoghi di lavoro.

Una data volutamente simbolica: il 20 maggio del 1970 veniva approvato lo Statuto dei lavoratori.

Obiettivo delle assemblee è informare tutti i lavoratori e le lavoratrici e stimolare una nuova consapevolezza su questi temi. “La sicurezza è un diritto non negoziabile – chiariscono Manuela Faggioni, Milena Sega e Walter Alotti che per Cgil Cisl Uil seguono questi temi -. La crisi economica, le condizioni di difficoltà in cui si trovano molte persone, magari da mesi senza un’occupazione, aumenta invece il rischio che si facciano passi indietro, si accettino compromessi.

Per questa ragione chiediamo che vangano rafforzati i controlli, ma anche che si svolga una diffusa azione di formazione e prevenzione in tutti i luoghi di lavoro. Non basta solo il rispetto formale delle norme, la sicurezza deve essere patrimonio condiviso da tutti, lavoratori e datori di lavoro”.

E i numeri sono importanti: da inizio anno in Trentino 1.695 infortuni e 4 morti.

Intanto martedì 25 maggio alle 10.30 i sindacati organizzano un presidio davanti al Commissariato del governo.

“Gli infortuni e le morti sul lavoro non si superano se non c’è l’impegno di tutti. A cominciare dalle istituzioni, nazionali e locali. Chiediamo alla Provincia di rafforzare gli investimenti in questa direzione, aumentando le risorse umane degli enti che hanno il compito di prevenire e controllare, quindi Servizio Lavoro e Ispettorato del Lavoro oggi sotto organico”.

Da gennaio a marzo si sono verificati 1.695 gli infortuni sul lavoro. Il dato è in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma risente delle chiusure e dell’attività ridotta al minimo nel comparto dei servizi. Infatti guardando ai singoli settori è in crescita l’industria, che opera a pieno ritmo, con 55 infortuni in più, da 264 del 2020 a 319 di quest’anno. In calo invece il terziario che passa da 375 a 282.

In crescita anche le costruzioni nel dato puntuale mensile e la sanità.

Per quanto riguarda le morti sul lavoro ad oggi i casi avvenuti in Trentino sono quattro, due a Trento, due a Rovereto. Lo scorso anno le denunce di infortunio mortale sono state in totale 9.

In questo quadro che potrebbe peggiorare nei prossimi mesi con un pieno ritorno all’attività in molti settori Cgil Cisl Uil chiedono che vengano realmente destinate alla prevenzione le risorse che derivano dalle sanzioni fatte alle imprese. La legge prevede che queste risorse siano destinate all’Azienda sanitaria che poi dovrebbe usarle per azioni di prevenzione e formazione.

“Purtroppo non esiste un capitolo di spesa dedicato né una rendicontazione puntuale. E’ ora che questa partita sia gestita nella massima trasparenza”.

Solo per il comparto dell’edilizia lo scorso anno l’ammontare totale delle sanzioni è stato 180mila euro; somma a cui vanno aggiunti gli altri settori. “Dopo un anno di pandemia siamo alla vigilia di un’importante ripartenza, speriamo anche per l’economia e l’occupazione. Ripartenza che deve essere nel segno della qualità e della tutela della salute e della sicurezza. E’ una questione di civiltà”, concludono i tre sindacalisti.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Il Trentino nella Grande Guerra: gli sfollati trentini spediti in Alta Austria

Venezia e Ancona vengono bombardate dal cielo e dal mare. A Trento viene dato l’ordine di abbandonare il raggio della Regia fortezza, con i treni: tutti gli abitanti di S. Maria Maggiore devono partire. Lo stesso vale per Piedicastello e Vela, così come per la parrocchia Duomo. Ciascuno può portare con sé cibo e vetiti per 18 kg. Tutto il resto viene lasciato indietro: case, bestiame, attrezzi, tutto. Gli sfollati vengono mandati in Alta Austria. Rimarranno nelle baracche per 4 lunghi anni.