servizi

Parco di Mattarello, nuova struttura polivalente per le associazioni

Ospiterà una cucina, servizi igienici e sarà completato da un porticato di 260 metri quadri. 1 milione 133 mila euro il costo dell’intervento, inizio lavori ad ottobre (nell’immagine il rendering / Comune di Trento)



TRENTO. È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo per realizzare uno spazio multifunzionale a servizio delle associazioni e per riqualificare l’accesso all’area sud del parco di Mattarello (parco Cembran).

Il costo totale dei due interventi sarà di 1 milione e 133 mila euro (948.220 euro per l’edificio e 475 mila per gli esterni); inizio lavori in ottobre per una durata di circa sette mesi.

In particolare sarà realizzata una struttura polivalente con cucina fissa e uno spazio porticato per soddisfare le esigenze di eventi di varia portata, come le grandi feste patronali o anche manifestazioni di dimensioni più ridotte. Il volume della struttura sarà di 65 metri quadri e ospiterà una cucina, servizi igienici e spogliatoi. Adiacente a questo verrà realizzato uno spazio porticato coperto di 260 metri quadri pensato per estendere le attività della cucina attraverso moduli preconfigurati che sfrutteranno impianti idraulici e elettrici già predisposti, oltre a cappe di aspirazione integrate nel solaio di copertura.

Questo spazio coperto potrà essere utilizzato come aula all'aperto per le scolaresche, area riparata per giochi e momenti di relax o punto di appoggio per feste e altre attività. La flessibilità dell'area porticata permetterà di ospitare una varietà di attività, dalle feste tradizionali alle iniziative educative, favorendo la partecipazione di tutte le fasce di età, dalle scolaresche agli anziani.

E ancora, gli interventi nel parco tenderanno a “istituzionalizzare” l’accesso sud, attraverso la realizzazione di un viale con pendenze adeguate, eliminando le barriere architettoniche e permettendo il passaggio di piccoli veicoli per la manutenzione oltre a riqualificare l’area in pendenza verso la palestra realizzando terrazze attrezzate per l’arrampicata.

In questo modo, la riqualificazione dell’area sud del parco Cembran avrà un impatto positivo sulla comunità locale, trasformando uno spazio trascurato in un luogo di aggregazione e socialità. La creazione di percorsi accessibili e spazi dedicati alle attività associative favorirà l’inclusione e la partecipazione attiva dei cittadini.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno