bollette

Il Crtcu ai consumatori: «Rialzi delle tariffe, contestate le lettere di DE»

Il Crtcu sull’istruttoria dell’Antitrust: «Siamo nel caos, migliaia di trentini coinvolti senza alcuna comunicazione dalla società»



TRENTO. «Siamo nel caos, migliaia di consumatori trentini coinvolti e senza nessuna comunicazione della società che chiarisca cosa stia facendo. L'intervento dell'Antitrust, da noi sollecitato, porterà chiarezza». Lo afferma Carlo Biasior, direttore del Centro di ricerca e tutela dei consumatori e degli utenti (Crtcu) di Trento, commentando la notizia dei procedimenti istruttori avviati dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti di alcune società fornitrici di energia elettrica e gas naturale sul mercato libero, tra cui Dolomiti Energia, rispetto ai rialzi unilaterali delle tariffe.

"A Dolomiti Energia - sostiene una nota del Crtcu - viene contestata l'asserita efficacia delle comunicazioni di modifica unilaterale del prezzo di fornitura perché inviate prima dell'entrata in vigore del Decreto Aiuti bis (10 agosto 2022), mentre la norma fa salve solo le modifiche unilaterali 'perfezionate' ovvero effettivamente applicate prima della stessa data".

"Il consiglio che diamo ai consumatori è comunque di contestare in forma scritta l'eventuale comunicazione di modifica unilaterale, in attesa di meglio comprendere cosa farà la società, se proporre impegni o continuare sulla propria linea", conclude il Crtcu.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)