ANIMALI

Il castoro torna in Alto Adige dopo 400 anni

L'avvistamento in val Pusteria



BOLZANO. Dopo oltre 400 anni un castoro è stato avvistato in Alto Adige. Lo segnala l'Associazione cacciatori dell'Alto Adige. A scoprirne le tracce è stato un agente venatorio, Reinhard Pipperger, che lungo un corso d'acqua in Val Pusteria ha trovato alcuni alberi rosicchiati e abbattuti. Era arrivato sul posto seguendo tracce piuttosto chiare che evidenziavano come il castoro avesse già rosicchiato numerose piante ed accatastato i rami. Una fototrappola ha, infine, colto in flagrante il roditore in una delle sue escursioni notturne.

Secondo le notizie disponibili, l'ultimo esemplare di castoro avvistato in Alto Adige sarebbe stato catturato vicino a Versciaco di Sopra nel 1594. Pare che pesasse ben 25 kg. Per lungo tempo il castoro è stato considerato estinto in Italia, ma nel 2018 un castoro è stato osservato in un bosco presso Tarvisio, in provincia di Udine vicino al confine con l'Austria e la Slovenia. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

L’incidente

Per Federica Brignone un brutto infortunio: frattura di piatto tibiale e perone

Gli esami al Santa Chiara di Trento. La Commissione Medica Fisi segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica “La Madonnina” di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico (video Tgr Trento)

LA PAURA Caduta durante il gigante in Val di Fassa: portata via in elicottero

 

FOTOGALLERIA Una stagione da incorniciare

I TRICOLORI IN TRENTINO Al via i campionati italiani assoluti in Val di Fassa: ci sono Brignone e Paris
IL TRIBUTO A Courmayeur intitolata una pista a Federica Brignone: «Riflette la sua grinta e il suo carattere solare»
IL TRIS Federica, ora le coppe di cristallo sono tre! E' regina anche del gigante

LA REGINA Cancellata la discesa, Brignone vince la coppa del mondo di sci