La notte di Bolbeno si riempirà di note

Bolbeno. Oggi a Bolbeno si svolge “Not(t)e di Note” giunta alla 24esima edizione. Si inizia alle 16 coi vecchi mestieri per le vie del borgo, alle 17 “itinerari musicali” per le vie del borgo con...



Bolbeno. Oggi a Bolbeno si svolge “Not(t)e di Note” giunta alla 24esima edizione. Si inizia alle 16 coi vecchi mestieri per le vie del borgo, alle 17 “itinerari musicali” per le vie del borgo con musica nelle piazze e nelle corti di Paolo Bonfanti, il gruppo Bohemische Judicarien, il coro Cima Tosa di Bolbeno, gli Ancestrali e il Duo Chitramonica Romina e Romedio.

Alle 17.15 il Circolo Fotografico Tionese apre alla mostra dei suoi scatti migliori e alle 17.45 dimostrazione culinaria con la preparazione dei “Capùs de Bolben”. Dalle 18 e fino alle 21 musica con i Reblues. Alle 18.30 cena con polenta e prodotti tipici trentini e alle 21 gran Concerto, direttamente dalla Bretagna “Sonerien Du”. A seguire festa non stop fino a tarda notte.

Roberto Marchetti, presidente della Pro Loco di Bolbeno afferma «il primo ingrediente di questa coinvolgente manifestazione è sempre la musica per le vie e le piazze del paese». Il secondo ingrediente sono i vecchi mestieri fatti rivivere da vari personaggi nel centro storico. Tra questi il fabbro e il costruttore di rastrelli, i distillatori di grappa da assaggiare o la portatrice l'acqua. Infine “i capùs de Bolben” che, nella settimana che precede la festa, sono preparati dalle donne del paese secondo un’antica ricetta che rende unico e inimitabile questo tipico piatto, semplice e gustoso. W.F.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)