Contributi della Comunità di valle 

Club sportivi, aiuti per attrezzature e mezzi

Giudicarie. La Comunità di Valle promuove l’attività sportiva con 50.000 euro su due bandi legati per arredi e attrezzatura (4 ottobre) e per l’acquisto di pulmini per gli atleti (fine ottobre),...



Giudicarie. La Comunità di Valle promuove l’attività sportiva con 50.000 euro su due bandi legati per arredi e attrezzatura (4 ottobre) e per l’acquisto di pulmini per gli atleti (fine ottobre), entrambi cumulabili con contributi pubblici o privati.

Walter Ferrazza, assessore allo Sport della Comunità di Valle afferma «vogliamo favorire l’avvicinamento e la crescita sportiva dei giovani e promuovere fruibilità e attrattività degli impianti sportivi». Si vuole sostenere e riconoscere le associazioni sportive giudicariesi «che hanno fini solidaristici, assenza di lucro e fondate sul volontariato diffondono un corretto stile di vita nei giovani».

I due bandi sono aperti a enti, associazioni, fondazioni e cooperative sportive che operano su educazione e formazione dei ragazzi in Giudicarie e vi hanno sede.

Il primo scade il 4 ottobre, finanzia il 60% della spesa ammessa per l’acquisto di attrezzature e arredi, promuove fruibilità e attrattività degli impianti sportivi. I contributi a fondo perduto in conto capitale, guardano alla fruibilità per i disabili. «Non domande per beni di consumo, vestiario o attrezzature di sportivi, nemmeno per attrezzature come trattorini e rasaerba».

Il secondo bando scade il 31 ottobre e finanzia l’acquisto di pulmini nuovi o chilometri zero con almeno 8 posti più l’autista fatto dopo la domanda e «favorisce le associazioni che portano i ragazzi a gare e allenamenti in sicurezza». Per moduli e info chiamare la Segreteria 0465.339513 o www.comunitadellegiudicarie.it. W.F.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti