Il progetto 

Asilo estivo alla scuola d’infanzia di Condino

Borgo chiese. L’Ente Gestore della Scuola dell’Infanzia Maria Bambina di Condino, in collaborazione con la Comunità Murialdo, intendono proporre ai genitori “l’Asilo Estivo 2019”. La proposta,...



Borgo chiese. L’Ente Gestore della Scuola dell’Infanzia Maria Bambina di Condino, in collaborazione con la Comunità Murialdo, intendono proporre ai genitori “l’Asilo Estivo 2019”. La proposta, rivolta a bambini di età compresa tra 3 e 6 anni, prevede l’accoglienza di un numero massimo di 25 bambini e non meno di quindici.

«Il progetto - spiega il reverendo arciprete don Vincenzo Lupoli che della materna è il presidente - ha come fine quello di valorizzare le potenzialità e risorse dei bambini attraverso il lavoro di gruppo, favorire la socializzazione, l’aggregazione e creare nuove amicizie. Tale progettualità inoltre è volta a rispondere nel modo migliore possibile a quella che è la richiesta, espressa da genitori, di conciliazione tra il loro impegno lavorativo e i tempi di cura nei confronti dei propri figli in ambito familiare».

L'iniziativa, che inizierà il 1° luglio per concludersi il 26 dello stesso mese, prevede una serie di incontri che si terranno alla scuola dell’Infanzia di Condino. Ogni lunedì e venerdì dalle ore 7,30 alle ore 13.30 negli spazi e le aule della Scuola dell’Infanzia di Condino; sono comprensivi di pasto confezionato dal personale della Scuola dell’Infanzia e la merenda di metà mattina. A.P.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)