Il consiglio 

A Comano Terme arriva in aula il Piano regolatore 

Comano terme. Il comune di Comano Terme finalmente avrà un Piano regolatore generale a tutti gli effetti comunale e non più summa dei due piani regolatori relativi rispettivamente agli ex comuni di...



Comano terme. Il comune di Comano Terme finalmente avrà un Piano regolatore generale a tutti gli effetti comunale e non più summa dei due piani regolatori relativi rispettivamente agli ex comuni di Bleggio Inferiore e Lomaso.

L’unione è realtà

Finalmente, a distanza di quasi un decennio dalla fusione del 2010, è giunto il momento di unificare i due Piani regolatori generali; veramente già nel 2016 vi era stata una prima riunificazione dei piani regolatori, conglobati in unica sede, ma rimanevano ancora differenziazioni anche sostanziali sul territorio tra l’ex Bleggio Inferiore e l’ex Lomaso.

Prima adozione

Da qui l’importanza della prima adozione della variante 2019 al Piano regolatore generale del Comune, che è chiamato a deliberare il civico consesso termale convocato dal sindaco Fabio Zambotti per questa sera, a partire dalle 20.30, presso la sede comunale di Ponte Arche.

Segue nell’ordine del giorno una serie di punti relativi all’esame e approvazione del bilancio di previsione 2019 e rendiconto esercizio finanziario 2018 dei Vigili del fuoco volontari di Lomaso e Bleggio Inferiore.

Infine l’approvazione bilancio di previsione 2017-2018-2019 in base al Documento unico di programmazione DUP, documento di accompagnamento alla manovra di bilancio 2017 e regolamento per il funzionamento dei mercati su area pubblica a posto fisso e commercio su area pubblica itinerante. G.RI.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)