val di fiemme 

Via libera della Provincia ai contratti di permuta

CAVALESE. Nell'ultima seduta, la passata giunta ha deliberato in merito alla stipula di contratti di permuta di alcune realtà dei comuni catastali di Predazzo, Cavalese e Castello di Fiemme e la...



CAVALESE. Nell'ultima seduta, la passata giunta ha deliberato in merito alla stipula di contratti di permuta di alcune realtà dei comuni catastali di Predazzo, Cavalese e Castello di Fiemme e la Provincia autonoma. Si tratta di formalizzazioni necessarie per un utilizzo efficace di alcuni immobili o tratti di pertinenza degli immobili stessi.

In un caso, per esempio, si tratta di un tratto di strada comunale Masi-Lago e dell'accesso al vivaio provinciale Lagorai. Questo vivaio, a seguito del miglioramento dello stato delle foreste trentine, ha perso la sua funzione strategica nella produzione di materiale vivaistico, risultando, ora, sottoutilizzato. La Magnifica Comunità di Fiemme, nel contempo, ha manifestato interesse nell'acquisizione dell'intero compendio del vivaio e, congiuntamente con il servizio foreste e fauna e l'agenzia provinciale delle foreste demaniali hanno convenuto di effettuare la permuta di immobili. Tutti i soggetti coinvolti, ognuno per propria competenza, si sono espressi favorevolmente alla definizione della permuta.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)