Oggi a Molina la tradizione del “Montegar le caore”

MOLINA. Oggi quinta edizione di “Montegar le caore come sti ani”. A partire dalle 8.30 del mattino in località Lido avrà luogo la partenza dei greggi verso malga Agnelezza in val Cadino. Il rito...



MOLINA. Oggi quinta edizione di “Montegar le caore come sti ani”. A partire dalle 8.30 del mattino in località Lido avrà luogo la partenza dei greggi verso malga Agnelezza in val Cadino. Il rito bucolico, organizzato dalla Pro Loco di Castello-Molina sarà preceduto da caffè d’orzo e torta di mele. Alle 12,30 in località Ponte Stue prima sosta per il pranzo del pastore con tipico piatto alpestre: polenta luganeghe e formae e bevanda a soli 13 euro. Tutti coloro che lo vorranno potranno anche assistere alla prima mungitura in malga verso le 17. Dopo il pranzo tra le 14 e le 14.30 sarà possibile anche visitare la “cava delle bore” in località Perengola e poi assaggiare dolce e caffè e dolce. Ieri sera c’è già stata un’anteprima alla Casa sociale, l’incontro “L’intelligenza delle piante” a cura dell’esperto Stefano Delugan. (l.ch.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)