La Val di Fassa si promuove sugli spazi Meteo.it di Mediaset

Val di fassa. In questi giorni torna sul piccolo schermo l’abbinata Val di Fassa e Meteo.it. La valle ladina, pronta a inaugurare la stagione invernale 2019-2020, dal 3 al 9 novembre, è - come...



Val di fassa. In questi giorni torna sul piccolo schermo l’abbinata Val di Fassa e Meteo.it. La valle ladina, pronta a inaugurare la stagione invernale 2019-2020, dal 3 al 9 novembre, è - come accaduto gli anni scorsi - nuovamente sulle reti Mediaset per promuoversi. E lo fa rivolgendosi al pubblico, foltissimo, di italiani appassionati di previsioni meteo. Le pillole dedicate al bello e al cattivo tempo, oltre a essere numerose, sono collocate, all’interno del palinsesto televisivo, in momenti chiave della giornata, dal punto di vista degli ascolti. I più importanti sono quelli al termine dei telegiornali di prima e seconda serata, quando si registrano picchi di share. E anche in quei momenti è programmata la promozione della Val di Fassa. In totale, sono una sessantina, tra billboard (strisce di 10 secondi) e promozioni (di 30 secondi), gli spot messi in onda nel corso di una settimana assieme agli spazi di Meteo.it. Subito dopo aver scoperto se nelle varie zone d’Italia, nelle 24 ore successive, ci saranno neve, pioggia, nebbia oppure un bel sole con temperature nella media del periodo, arrivano i 40 secondi tutti dedicati alla Val di Fassa: in particolare, si ammirano immagini in HD di panorami dolomitici immacolati, piste da sci perfettamente preparate, impianti di risalita di ultima generazione, accoglienti rifugi gourmet e ambienti termali d’eccellenza mentre la conduttrice presenta, in una breve descrizione, le attività all’aria aperta più divertenti da praticare nella stagione invernale. Una promozione, frutto di una collaborazione tra Apt Val di Fassa e Trentino Marketing, che prevede sei spot al dì, sabato e domenica, quattro il lunedì e tre negli altri giorni della settimana (per una media di quattro promozioni al giorni) tra Canale 5, Italia 1, Rete 4, Iris e Canale 20.















Scuola & Ricerca

In primo piano